Governance di Internet ed efficienza delle regole: verso il nuovo regolamento europeo sulla privacy

Appuntamento il 13 novembre a Roma (Sala Spazio Europa, via IV novembre, per il convegno organizzato dall’Accademia Italiana per il Codice di Internet su “Governance di Internet ed efficienza delle regole: verso il nuovo regolamento europeo sulla privacy”. Intervengono il Garante Privacy, Stefano Rodotà, giuristi e parlamentari

Pubblicato il 06 Nov 2014

Il regolamento generale in materia di protezione dei dati personali, la cui approvazione è prevista per il prossimo Consiglio europeo Giustizia e affari interni del 4-5 dicembre prossimi, si propone di armonizzare la normativa europea in tema di privacy, adottando regole comuni per tutti gli Stati membri al fine di superare l’estrema frammentazione e disomogeneità con cui sono state recepite in passato le direttive in materia.

Alcuni aspetti di particolare interesse del testo attualmente in discussione riguardano i dati pseudonimi, le informazioni sulla profilazione, l’analisi dei rischi e la valutazione dell’impatto in materia di trattamento dei dati, il tema del diritto all’oblio, i codici di condotta e le Autorità di controllo. Ed è con l’aiuto di giuristi che si indagherà lo stato dell’arte delle suddette questioni in vista delle ormai imminenti scadenze istituzionali durante “Governance di Internet ed efficienza delle regole: verso il nuovo regolamento europeo sulla privacy”, convegno previsto per giovedì 13 novembre a Roma ed organizzato dall’Accademia Italiana per il Codice di Internet.

La relazione introduttiva sarà curata dal Prof. Alberto Gambino, Presidente dell’Accademia. A seguire il keynote speech affidato al Prof. Stefano Rodotà, Presidente della Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet presso la Camera dei Deputati, prima degli interventi di Antonello Soro, Garante per la Protezione dei Dati Personali, dell’On. Lorenza Bonaccorsi, membro della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, e dell’On. Michele Meta, Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Comunicazioni presso la Camera dei Deputati.

Le relazioni accademiche saranno invece aperte da “La privacy: meno regole, più diritto” del Prof.Salvatore Sica (Università di Salerno). Subito dopo interverranno il Prof. Giorgio Resta (Università di Bari) con “Cooperazione e competizione regolatoria nei rapporti EU-US: la Proposta di Regolamento alla luce del c.d. Datagate” e la Prof.ssa Valeria Falce (Università Europea di Roma) con “One stop shop ed efficienza dell’azione di vigilanza“, mentre il Prof.Oreste Pollicino (Università Bocconi) presenterà una relazione dal titolo “Ancora su Google Spain: il ruolo degli articoli 7 e 8 della Carta di Nizza e quello (mancato) dell’art. 11 della stessa“.

L’evento avrà luogo, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala “Spazio Europa”, gestito dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La partecipazione è gratuita previa richiesta all’indirizzo email info@iaic.it

L’Accademia Italiana del Codice di Internet è un’Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.

“GOVERNANCE DI INTERNET ED EFFICIENZA DELLE REGOLE: VERSO IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY”

Giovedì 13 novembre 2014

Sala Spazio Europa

via IV Novembre, 149

ore 14

Roma

Relazione introduttiva

Prof. Alberto Gambino

Presidente Accademia Italiana

del Codice di Internet

Keynote speech

Prof. Stefano Rodotà

Presidente Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet presso la Camera dei Deputati

Intervengono

Antonello Soro

Garante per la Protezione dei Dati Personali

On. Lorenza Bonaccorsi

Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

On. Michele Meta

Presidente Commissione Trasporti, Poste e Comunicazioni – Camera dei Deputati

Discussant

Prof. Salvatore Sica

Università di Salerno

Accademia Italiana

del Codice di Internet

La privacy: meno regole, più diritto.

Prof. Giorgio Resta

Università di Bari

Accademia Italiana

del Codice di Internet

Cooperazione e competizione regolatoria nei rapporti EU-US: la Proposta di Regolamento alla luce del c.d. Datagate.

Prof.ssa Valeria Falce

Università Europea di Roma

Accademia Italiana del Codice di Internet

“One stop shop” ed efficienza dell’azione di vigilanza.

Prof. Oreste Pollicino

Università Bocconi

Accademia Italiana del Codice di Internet

“Interpretazione o manipolazione?: Ovvero il senso della Corte di giustizia per la protezione dei dati personali nelle decisioni Google Spain e Digital Rights Ireland”,

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati