Il diritto d’autore online: Modelli a confronto

Il dibattito comunitario e nazionale in materia di diritto d’autore al centro del dibattito organizzato dall’Agcom. Appuntamento il 24 maggio, presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati, per ragionare insieme in maniera complessiva sulla disciplina del diritto d’autore online e sulle dinamiche che caratterizzano l’industria dei contenuti nell’ecosistema digitale

Pubblicato il 13 Mag 2013

Il diritto d’autore online, modelli a confronto. Questo il tema del confronto orgnaizzato dall’Agcom che avrà luogo il 24 maggio a Roma, presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati. Il permanente dibattito, a livello sia comunitario che nazionale, in materia di diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica rende necessario un momento di confronto e di riflessione. Questo workshop vuole rappresentare un’occasione per ragionare insieme e in maniera complessiva sulla disciplina regolamentare della tutela del diritto d’autore online e sulle dinamiche che caratterizzano l’industria dei contenuti nell’ecosistema digitale. Prevista la presenza del presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani e dei commissari Maurizio Dècina, Antonio Martusciello, Antonio Preto e Francesco Posteraro.

Qui l’Agenda e l’elenco completo dei partecipanti.

La giornata sarà articolata in una prima sessione con ospiti internazionali, con l’obiettivo di analizzare i diversi approcci regolamentari esistenti, e in una sessione pomeridiana articolata in due gruppi di lavoro paralleli, dedicati rispettivamente a “Creatività e contenuti in rete“ e a “Gli strumenti di tutela”.

Allo stesso tempo vuole essere un’occasione per individuare possibili soluzioni che bilancino le due diverse esigenze fondamentali di assicurare l’accesso alle opere culturali al più vasto numero di persone e di incentivare la creazione di nuove opere da parte degli autori.

Operatori del settore ed istituzioni sono invitati a svolgere un’approfondita analisi del mosaico delle possibili linee di intervento sulla promozione della creatività e del consumo consapevole dei contenuti in rete e sull’enforcement degli strumenti di tutela del diritto d’autore.

Il confronto tra diversi modelli di azione riguardo a problemi concreti si propone quale punto di partenza di un percorso per individuare risposte condivise sulle questioni più problematiche della regolamentazione in materia di tutela del diritto d’autore online.

In ragione della limitata disponibilità di posti in sala, La preghiamo di dare conferma della Sua presenza entro il 15 maggio p.v. all’indirizzo email workshop@agcom.it, indicando altresì a quale dei due panel intende partecipare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati