IL PROTOCOLLO D'INTESA

Cybersecurity: la Camera e l’Agenzia nazionale potenziano le difese

Scambio di informazioni per il miglioramento dei servizi di gestione, il contenimento delle minacce, la definizione di best practice e la formazione del personale

Pubblicato il 11 Gen 2023

parlamento italiano

Le cyber minacce si moltiplicano e la collaborazione sulle strategie di contrasto è sempre più cruciale. Nasce da questa consapevolezza il protocollo d’intesa sottoscritto dalla Camera dei deputati e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) in materia di sicurezza informatica.

Il protocollo si inserisce sia in un contesto globale sempre più complesso per la cybersicurezza sia nel percorso di trasformazione digitale avviato dalla Camera nello svolgimento della sua funzione istituzionale.

Scambio di informazioni e competenze

Lo scambio di informazioni per il potenziamento dei servizi di gestione e contenimento delle minacce cibernetiche, la realizzazione di sinergie attraverso la definizione di buone pratiche e l’aggiornamento e la formazione del personale rivestono una straordinaria importanza, si legge nella nota di Acn per i media. L’accordo siglato a Montecitorio permetterà di avviare un confronto qualificato a tutela dell’Istituzione e nell’interesse generale del Paese.

“Esprimo soddisfazione per l’accordo siglato tra Camera dei deputati e Agenzia per la cybersicurezza nazionale in materia di sicurezza informatica a beneficio della nostra Istituzione”, dichiara in una nota il presidente della Camera, Lorenzo Fontana. “È un primo passo per il rafforzamento della cybersicurezza, materia che considero fondamentale per la tutela della Camera e del Paese”.

Acn per la cyber difesa della Camera

“Siamo molto orgogliosi della collaborazione avviata con la Camera dei deputati e di lavorare al rafforzamento delle capacità cyber di questa grande istituzione, nel rispetto delle prerogative costituzionali”, ha affermato Roberto Baldoni, direttore generale di Acn, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Camera e Agenzia per la cybersicurezza nazionale in materia di sicurezza informatica. “L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è impegnata, sin dalla sua costituzione, ad essere capo maglia di una rete nazionale di scambio informativo tesa a rafforzare, nell’interesse generale del Paese, la capacità di monitoraggio, prevenzione e risposta agli attacchi informatici verso l’Italia e le sue istituzioni. Per questo ci avvaliamo del supporto di realtà d’eccellenza come il nostro Csirt Italia. Abbiamo previsto, inoltre, diversi progetti destinati ad innalzare le difese cibernetiche della Camera, individuati in maniera congiunta e che prevedono l’utilizzo di fondi nazionali o del Pnrr. L’accordo, in linea con la Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026, contiene anche iniziative di formazione per creare le necessarie competenze specialistiche e assicurare la diffusione di cultura cyber e dei rischi connessi al digitale”.

L’Acn è protagonista anche della nuova strategia per il cloud nazionale: è iniziato infatti il 19 gennaio, con il passaggio delle competenze sulla qualificazione cloud per la Pubblica amministrazione da Agid all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il percorso che porterà a definire le nuove modalità da seguire per le imprese e le PA per accedere ai servizi sulla “nuvola”. Dopo un periodo di transizione il regime ordinario partirà il 1° agosto assieme al nuovo regolamento Acn e alla procedura di qualificazione online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati