L’OUTLOOK

Cybersecurity, virata degli investimenti nel settore della sanità

Mettere in sicurezza cartelle cliniche elettroniche e dispositivi medici connessi la principale sfida per fare fronte alle minacce crescenti ed evitare l’accesso a dati sensibili. L’adozione di cloud, IoT e AI spinge la spesa del comparto e il giro d’affari aumenterà di quasi 110 miliardi entro il 2028 con un Cagr del 9,4%

Pubblicato il 02 Feb 2024

Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic

Il mercato globale della sicurezza informatica crescerà da 190,4 miliardi di dollari nel 2023 a 298,5 miliardi di dollari entro il 2028 con un Cagr del 9,4% sino al 2028. Lo afferma il rapporto di ricerca Mercato della sicurezza informatica pubblicato da MarketsandMarkets, il quale puntualizza anche che sarà il settore sanitario e delle scienze della vita quello che crescerà al Cagr più elevato.

L’espansione del mercato della sicurezza informatica sarà principalmente guidata dal numero crescente e dalla sofisticazione delle minacce informatiche, afferma il report, poiché le organizzazioni e gli individui operano sempre più in un mondo digitalmente interconnesso. L’adozione diffusa di tecnologie come il cloud computing, l’IoT e l’intelligenza artificiale amplifica ulteriormente la necessità di solide misure di sicurezza informatica. Inoltre, i rigorosi requisiti normativi per la protezione dei dati in vari settori obbligano le aziende a migliorare i propri quadri di sicurezza informatica. Anche la rapida trasformazione digitale, unita ad una maggiore consapevolezza dei rischi informatici, svolge un ruolo cruciale nell’alimentare la crescita del mercato della sicurezza informatica.

Sanità sempre più vulnerabile e bisognosa di cybersicurezza

Le ragioni della crescente attenzione del settore sanitario alla cybersecurity sono molteplici. Il comparto, intanto, tratta grandi quantità di informazioni sanitarie personali sensibili, rendendolo un obiettivo primario per gli attacchi informatici. Con il crescente utilizzo della tecnologia, come le cartelle cliniche elettroniche e i dispositivi medici connessi, esiste una superficie più ampia per potenziali minacce informatiche. Queste tecnologie, oltre a migliorare l’assistenza ai pazienti e l’efficienza operativa, creano quindi anche vulnerabilità che necessitano di forti misure di sicurezza informatica. Inoltre, il settore sanitario deve rispettare norme rigorose in materia di protezione dei dati dei pazienti, come l’Hipaa negli Stati Uniti.
Storicamente, il settore sanitario non ha investito così tanto nella sicurezza informatica come gli altri, il che significa che c’è ancora molta strada da percorrere rapidamente. Pertanto, la necessità di un rapido miglioramento della sicurezza informatica, guidata sia dalle crescenti minacce che dai requisiti normativi, è il motivo per cui si prevede che il settore sanitario e delle scienze della vita vedrà una crescita significativa negli investimenti e nello sviluppo della sicurezza informatica.

Soluzioni informatiche sempre più sofisticate

L’analisi prevede che il segmento delle soluzioni nel mercato della sicurezza informatica avrà la dimensione di mercato maggiore a causa di diversi fattori chiave. In primo luogo, il numero crescente di minacce informatiche, che stanno diventando sempre più complesse, richiede soluzioni di sicurezza informatica sofisticate e complete. Queste minacce non si limitano più alle grandi organizzazioni ma colpiscono aziende di ogni dimensione e individuo, ampliando il mercato delle soluzioni di sicurezza informatica. In secondo luogo, la rapida trasformazione digitale in vari settori ha reso le aziende più dipendenti dalle infrastrutture digitali. Questo cambiamento richiede solide misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili e garantire la continuità aziendale.

Inoltre, poiché le aziende adottano sempre più tecnologie come il cloud computing, l’IoT e l’intelligenza artificiale, la necessità di soluzioni di sicurezza avanzate per salvaguardare queste tecnologie diventa più pronunciata. Inoltre, i requisiti normativi in tutto il mondo stanno diventando più severi in termini di protezione dei dati, spingendo le aziende a investire in soluzioni di sicurezza informatica affidabili per conformarsi a tali normative. Tutti questi fattori contribuiscono alla crescente dimensione del mercato del segmento delle soluzioni nel panorama della sicurezza informatica.

Previsioni di crescita più marcata per il mercato dell’Asia Pacifico

La regione dell’Asia Pacifico, che comprende economie consolidate come Cina e Giappone ed economie emergenti come l’India, è destinata a registrare il Cagr più elevato durante il periodo di previsione. La rapida crescita economica nella regione dell’Asia del Pacifico ha infatti portato a un aumento significativo della digitalizzazione nelle imprese e nei settori governativi, creando un obiettivo più ampio per le minacce informatiche. Questa impennata delle attività digitali richiede misure di sicurezza informatica più forti. Inoltre, la regione sta vivendo una rapida espansione nell’uso di Internet e nell’adozione degli smartphone, aumentando ulteriormente la necessità di una solida sicurezza digitale.

Molti paesi dell’Asia del Pacifico stanno inoltre sviluppando e applicando norme più severe sulla protezione dei dati, costringendo le aziende a migliorare la propria infrastruttura di sicurezza informatica. Inoltre, poiché settori della regione come quello bancario, sanitario e al dettaglio adottano sempre più tecnologie digitali, diventano più vulnerabili agli attacchi informatici, guidando così la domanda di soluzioni avanzate di sicurezza informatica. La combinazione di questi fattori contribuisce all’elevato tasso di crescita previsto nel mercato della sicurezza informatica nella regione dell’Asia del Pacifico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati