L’EVENTO

Cybertech 2018, Tofalo: “L’Italia avrà una forza armata cibernetica”

Il sottosegretario alla Difesa: “Questa struttura dovrà avere il compito di difendere reti e infrastrutture della difesa, ma dovrà anche poter attaccare”. Sul ruolo del Governo: “Grande sensibilità su questi temi. Pronti a investire, sarà chiaro già dalla legge di Bilancio”

Pubblicato il 26 Set 2018

cof

“Oggi si parla molto di Cybersecurity, ma si fa ancora molto poco. Non è chiaro il fatto che non parliamo di una minaccia virtuale, ma di cose fisiche, reali, come sono reali  cavi sottomarini che consentono il trasferimento dei dati da un continente all’altro. Di fronte a quello che sta avvenendo in Cina e negli Stati Uniti e in Cina, l’Europa è indietro, e deve velocemente recuperare terreno. Il governo Italiano è sensibile a questi temi, e penso che sia necessario un grande sforzo educativo, oltre che tecnologico, partendo dalle scuole primarie, per formare nei cittadini del futuro tutte le competenze necessarie per affrontare i nuovi scenari. Siamo a un basso livello di alfabetizzazione digitale, e in questo senso si dovrebbe ristrutturare il modello scolastico partendo dalle scuole materne”. 

Lo ha detto Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa, intervenendo questa mattina a Cybertech Eruope 2018, la conferenza dedicata alle ultime innovazioni nel settore della cybersecurity, alle esigenze del mercato e alle strategie di cooperazione transnazionale per combattere il cybercrime, co-organizzata da Leonardo al centro congressi la Nuvola di Roma.

Tofalo insiste poi sul ruolo che l’Italia può avere in seno all’Europa per spingere sulla crescita nel campo della sicurezza informatica, creando anche nuove opportunità di business per le imprese del settore: “In Italia è nato da poco il Cioc – sottolinea Tofalo – il comando interforze per le operazioni cibernetiche, e ci stanno sviluppando le Coc, le cellule operative cibernetiche. Ma abbiamo ben presente l’obiettivo di costituire una forza armata cibernetica anche in Italia, fondamentale per stare al passo con i tempi. Si tratterà di proteggere le infrastrutture e le reti della difesa, ma dovrà essere anche in grado di colpire”. 

Il Governo Conte, assicura il sottogretario, è particolarmente sensibile ai temi della cybersecurity: “Nel programma abbiamo introdotto una forte attenzione al mondo cyber, con l’intenzione di produrre un carro armato, una nave o un aereo in meno, ma potenziare il settore cibernetico. Mi auguro in questo campo che si riesca a stabilire una forte partnership con il mondo privato, per evitare che quando tutto sarà digitalizzato anche un attacco banale possa in pochi giorni crede scenari da disaster movie. Il problema è reale e concreto, man mano che andiamo verso l’Internet of things e l’internet of everything”. 

“Siamo chiamati a dare una risposta in termini di sistema-Paese – aggiunge Tofalo – e in Italia c’è ancora molto da lavorare. Una possibilità sarà quella di sfruttare il fondo europeo per la difesa, che nelle intenzioni della Commissione Ue dovrà essere orientato principalmente all’aspetto cyber. Ogni stato dovrà investire sulla formazione. Spingere sulle nuove tecnologie vuol dire a livello europeo creare le basi per una forte industria della difesa: quello che non siamo riusciti con la moneta unica lo possiamo raggiungere con un’industria della difesa europea che può recuperare il terreno rispetto agli altri player globali”. 

Quanto agli impegni del Governo, “Questo esecutivo è molto sensibile – conclude Tofalo – i soldi ci sono, sarà chiaro già dalla legge di bilancio. Ma c’è bisogno che le aziende importanti si pongano come capofila in questo percorso, perché il Governo è pronto ad accogliee le loro proposte. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati