LA PARTNERSHIP
Economia digitale, al via la collaborazione Ue-Corea del Sud
L’intesa punta a migliorare le attività congiunte su semiconduttori, reti mobili di nuova generazione, quantum e high performance computing, cybersecurity e intelligenza artificiale
Pubblicato il 28 Nov 2022

Unione Europea e Corea del Sud hanno siglato una partnership sul digitale, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra due soggetti tecnologicamente avanzati, che condividono i valori democratici, in una fase storica caratterizzata da crescente instabilità. L’intesa punta a essere cruciale per il progresso delle due economie, oltre che per l’interscambio e gli investimenti reciproci. Ne da’ notizia una nota stampa pubblicata sul sito dell’Ue.
Nello specifico, la partnership punta a migliorare le attività congiunte sui semiconduttori, sulle reti mobile di prossima generazione, il Qantum e l’High Performance Computing, la cybersecurity, Intelligenza artificiale, piattaforme, data e skills. Nel quadro di questo partenariato è poi in programma l’istituzione di un meccanismo di consultazione tra la Corea e l’Ue, per discutere modi per rafforzare la solidarietà per la libertà dei cittadini digitali.
Questo partenariato digitale si basa sulla cooperazione di lunga data tra l’Ue e la Repubblica di Corea al nesso tra commercio, ricerca e tecnologia. Si tratta di un altro passo importante nell’approfondimento del partenariato strategico, a vantaggio dei cittadini di entrambe le parti. “In un mondo sempre più instabile, la necessità di lavorare con partner che condividono valori democratici è più importante che mai per affrontare le sfide comuni”, hanno sottolineato in una dichiarazione congiunta la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol.
“Questo partenariato orientato al futuro rafforzerà la cooperazione tra partner fidati e tecnologicamente avanzati nel settore digitale, fondamentale per il progresso sostenibile delle economie europee e coreane e per i nostri legami commerciali e di investimento. Promuoverà il lavoro congiunto su semiconduttori, reti mobili di nuova generazione, calcolo quantistico, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, piattaforme, dati e competenze. Nell’ambito di questo partenariato, e condividendo il riconoscimento della necessità di unire gli sforzi per far sì che l’innovazione digitale persegua valori universali come la libertà e i diritti umani del cittadino globale, stiamo anche pianificando di attivare un meccanismo di consultazione tra la Corea e l’Ue per discutere i modi per rafforzare la solidarietà per la libertà dei cittadini digitali“, hanno aggiunto von der Leyen e Yoon.
Argomenti trattati
Personaggi
U
ursula von der leyenY
yoon suk yeolApprofondimenti
C
cybersecurityD
digitaleI
intelligenza artficiale