CYBERSECURITY

La Polizia postale dichiara guerra ai ransomware

Il kit per decrittarli è stato sviluppato con Europol e consente di rendere inoffensivo “GandCrab”, il malware che chiede riscatti fino a 6mila dollari in bitcoin per lo sblocco dei dispositivi. Ecco come scaricarlo

Pubblicato il 26 Ott 2018

ransomware-170515131940

Rendere inoffensivi i ransomware, mettendo a disposizione delle vittime, le persone cioè a cui i cybercriminali chiedono un “riscatto” per sbloccare i Pc, delle chiavi per decrittare i dischi rigidi dei propri computer. E’ la strategia che le forze dell’ordine stanno sviluppando in tutta Europa per arginare il fenomeno dei ransomware, ed è proprio di queste ore la disponibilità sul sito www.nomoreransom.org e sul portale di Europol di un nuovo strumento che rende inoffensivo GandCrab, uno degli attacchi più aggressivi lanciato dal cybercrime negli ultimi mesi.

A darne notizia è la Polizia postale, spiegando che questo risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione sulla cybersecurity tra l’Europol e le forze specializzate di Bulgaria, Francia, Polonia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti e – per l’Italia – del Cnaipic del Servizio Polizia Postale delle Comunicazioni, con il contributo delle società di sicurezza Bitdefender ed Europol.

GrandCrab ha fatto da gennaio 2018 circa mezzo milione di vittime, crittografando i file dei computer delle vittime e chiedendo un riscatto in itcoin o Dash variabile tra i 300 e i 6miladollari.

Il nuovo Kit di decrittografia è il più completo di quelli finora rilasciati, e funziona per tutte le versioni di GandCrab tranne due. La guerra della Polizia postale contro questo strumento utilizzato dal cybrcrime, particolarmente insidioso perché utilizzato come “ransomware as a service” dagli hacker sul dark web, era iniziata già a febbraio, quando era stato rilasciato il primo kit per decrittare il ransomware. I cybercriminali avevano risposto mettendone a disposizione una nuova versione, che conteneva tra l’altro messaggi di sfida alle forze dell’ordine. Da allora si sono susseguiti nuovi attacchi e nuovi aggiornamenti degli sviluppatori, che chiedono in cambio alle organizzazioni che utilizzano l’attacco il 30% dei profitti.

Al di là del kit per decrittare l’attacco, in ogni caso – raccomanda la Polizia Postale – la migliore strategia contro i ransomware è la prevenzione, come conservare sempre una copia di backup dei file più importanti su supporti esterni, in un cloud, su un’altra unità di memoria, su una memory stick o su un altro computer. Fondamentale inoltre utilizzare un software antivirus affidabile e sempre aggiornato, non scaricare nulla da fonti sospette e non aprire allegati in e-mail da mittenti sconosciuti, anche se sembrano importanti e credibili. Infine, non pagare mail il riscatto richiesto, anche perché non è detto che in cambio si riceva l’accesso al dispositivo “infettato”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati