MANOVRA 2021

Via all’Istituto Italiano di Cybersicurezza: sul piatto 10 milioni

La fondazione – prevede la bozza della Legge di Bilancio – avrà compiti formativi, organizzativi e di supporto alla strategia nazionale di sicurezza informatica. In cantiere gli ecosistemi dell’innovazione per il Mezzogiorno da finanziare con 50 milioni in tre anni

Pubblicato il 16 Nov 2020

Cybersecurity-PenTest

Nasce la Fondazione denominata “Istituto Italiano di Cybersicurezza” (Iic). Lo prevede la bozza della manovra 2021: l’Iic ha lo scopo di promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica, nonché di favorire lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni in una cornice di sicurezza e il conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica, a tutela dell’interesse della sicurezza nazionale nel settore.

Un tassello ulteriore della strategia cyber del governo, il cui pilastro è il Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica, corpus di regole per la difesa della infrastrutture critiche del Paese. Il Dpcm è stato pubblicato in Gazzetta lo scosro 22 ottobre.

La manovra autorizza la “spesa di 10 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021″.

La Fondazione, si legge, “pianifica, elabora, sviluppa, promuove e supporta iniziative e progetti di innovazione tecnologica e programmi di ricerca riguardanti la sicurezza delle reti, dei sistemi e dei programmi informatici e dell’espletamento dei servizi informatici, in coerenza con la strategia nazionale di sicurezza cibernetica, e supporta le istituzioni nazionali competenti nella materia della protezione cibernetica e della sicurezza informatica, anche ai fini della partecipazione alla definizione degli standard internazionali nel settore; promuove la consapevolezza dei rischi informatici presso le Istituzioni, le imprese e gli altri utenti di prodotti e servizi informatici”.

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, sentito il Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica9, “sono nominati un commissario unico e un collegio dei revisori, e ne sono definiti i compiti. Il commissario unico, fino all’approvazione dello statuto e all’entrata in funzione degli organi dallo stesso previsti, adotta con i poteri dell’organo monocratico ogni atto occorrente per assicurare la costituzione e il funzionamento delle strutture amministrative della Fondazione, nonché gli atti necessari per l’avvio e lo svolgimento delle attività istituzione dalla Fondazione”.

Per l’espletamento dei propri compiti il commissario “è autorizzato ad avvalersi di personale, nel limite massimo di 20 unità di personale di livello non dirigenziale appartenente alle amministrazioni pubbliche, collocato in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o analoga posizione prevista dall’ordinamento di appartenenza, ad esclusione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario delle istituzioni scolastiche. All’atto del collocamento in fuori ruolo è reso indisponibile per tutta la durata dello stesso un numero di posti nella dotazione organica dell’amministrazione di provenienza equivalente dal punto di vista finanziario”.

In cantiere gli ecosistemi dell’innovazione

Al Sud arrivano gli ecosistemi per l’innovazione. “Al fine di favorire, nell’ambito dell’economia della conoscenza, il perseguimento di obiettivi di sviluppo, coesione e competitività dei territori nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia si legge ancora nella bozza – è promossa la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione, attraverso la riqualificazione o la creazione di infrastrutture materiali e immateriali per lo svolgimento di attività di formazione, ricerca multidisciplinare e creazione di impresa, con la collaborazione di università, enti di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore”.

WEBINAR
4 Aprile 2024 - 12:00
AI Generativa e Data Protection: scopri come implementare strategie aziendali efficaci
Metaverso
Privacy/Compliance

Per la costituzione di tali strutture, con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica, su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, sono assegnate al Ministero per l’Università e la Ricerca, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione (Psc) di competenza, risorse nel limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione per il ciclo di programmazione 2021-27.

Al finanziamento degli interventi possono contribuire anche le risorse relative ai fondi strutturali europei per il ciclo di programmazione 2021-27, nonché ulteriori risorse assegnate all’Italia nel contesto delle decisioni assunte dal Consiglio Europeo del prossimo luglio.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!