51° Fitce International Congress

Pubblicato il 03 Set 2012

Si tiene a Poznań in Polonia, al 51° Congresso internazionale della Fitce (Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazione dell’Unione Europea) dal titolo: “Everything in the Net – IPv6 and Internet of the Future Prospects’”.

Tante le novità e gli approfondimenti per un Congresso che quest’anno vuole dar seguito agli spunti tematici e alle soluzioni innovative emerse durante le assise palermitane dell’anno scorso e che vede Fitce e il suo partner italiano Aict, da 51 anni, contribuire con costanza allo sviluppo della cultura delle telecomunicazioni in Europa, favorendo la costruzione e l’incremento di una serie di relazioni internazionali e istituzionali tra i propri membri e i grandi operatori del mercato, diminuendo, così, anche il gap tra i diversi Paesi.

Le assise polacche vedranno confrontarsi la maggior parte degli stakeholders di riferimento nell’ambito delle telecomunicazioni europee. Tra i partecipanti vi saranno, infatti, i rappresentanti del mondo universitario, gli Over the Top (i cosiddetti Ott), le grandi aziende manifatturiere del settore, gli operatori telefonici tradizionali e le istituzioni europee. Inoltre, nel Comitato d’Onore del Congresso, insieme al Ministro dell’Amministrazione e Digitalizzazione polacco, Michał Boni ed a Etienne Schneider Ministro dell’Economia e del Commercio Estero del Lussemburgo, è presente anche il Ministro italiano dello Sviluppo Economico, Corrado Passera.

Una due giorni scientifica e formativa per comprendere al meglio le nuove sfide e le nuove frontiere che attendono il mondo delle telecomunicazioni, che offrirà un’importante opportunità professionale per tutti gli operatori del settore delle telecomunicazioni europee, all’insegna di un confronto continuo e ai massimi livelli sui trend futuri e sulle differenti declinazioni del concetto di innovazione nei diversi Paesi. Tra gli argomenti che verranno trattati: l’accesso alle infrastrutture e ai Network; le nuove generazioni di internet e dei Network; i sistemi di comunicazione e il “signal processing”; le reti wireless e mobile; i servizi e le applicazioni multimediali e QoS, realizzabilità e performance.

La delegazione italiana, oltre ai suoi due massimi esponenti, Maurizio Mayer, Presidente Aict e Andrea Penza, Responsabile Affari Istituzionali Fitce e vice presidente Aict, vedrà l’intervento di Mauro Ugolini, Responsabile Marketing FITCE e membro del Dipartimento di Elettronica Applicata dell’Università di Roma Tre, che approfondirà il tema del “coordinamento dell’innovazione” nelle telecomunicazioni. Verranno analizzate due questioni sostanziali: quali sono gli obiettivi fondamentali delle “rivoluzioni tecnologiche” correnti, nelle comunicazioni, e come si possono diffondere al meglio le innovazioni in maniera coordinata, così da rispondere efficacemente agli obiettivi di miglioramento della società? “Smart Societies”, “Internet delle Cose” e “Reti Mobili di Quarta Generazione” stanno portando con sé non soltanto incrementi delle prestazioni tecnologiche, ma stanno introducendo importanti innovazioni come le “Self-Organizing Networks (SON)”, le “Heterogeneous Networks” (Hetnet), le reti “Machine to Machine (M2M)”, e il “Cloud Computing”. “Uno studio approfondito dell’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business ha portato – spiega Ugolini – alla proposta di un “coordinamento nell’innovazione”: una formula per assicurare il massimo beneficio alla società e ai suoi cittadini nelle future comunità “smart” connesse in rete, dimostrando la necessità di una nuova collaborazione tra “key players”, impegnati a garantire il successo dello sviluppo e della operatività di queste reti, a costi contenuti”.

Nel secondo intervento italiano Francesco Lupi, Veronica Palma e Anna Maria Vegni del Dipartimento di Elettronica Applicata, Università degli Studi di Roma Tre, presenteranno una “Valutazione delle prestazioni della disseminazione in brodcast dei pacchetti dati su reti VANET” portando l’esempio della città di Roma. Un aspetto molto importante per le reti Vanet, soprattutto nel caso di applicazioni dei messaggi di emergenza e pericolo. A tale scopo, si analizzeranno le prestazioni di reti veicolari in termini di troughput e ritardi in scenari in cui il traffico varia.

“Quella che viviamo è un’epoca straordinaria: i cambiamenti, le novità tecnologiche e scientifiche trovano nel nostro settore delle applicazioni immediate e affascinanti – ha commentato il Presidente di Aict Maurizio Mayer – L’ambizione di Aict è stata da sempre quella di contribuire a aumentare i livelli di innovazione e qualità a beneficio della Comunità Nazionale, e questo Congresso offre una ricca occasione per l’Italia di confrontarsi anche con gli altri Paesi”.

Dal canto suo, il Responsabile delle Relazioni Istituzionali della Fitce e vice presidente di Aict Andrea Penza, ha ricordato che ” Il Congresso Fitce del 2011 a Palermo ha degnamente celebrato i primi 50 anni di storia della Fitce, la Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazioni dell’Unione Europea. Con il Congresso di Palermo e sotto la Presidenza del sottoscritto, si chiude un ciclo nel quale la Fitce ha accompagnato per 50 anni la nascita e lo sviluppo tecnologico dell’Unione Europea, offrendo il suo prestigioso supporto allo sviluppo delle telecomunicazioni del nostro continente e alla crescita tecnologica di tutto il comparto. Oggi, in qualità’ di Responsabile degli Affari Istituzionali della Fitce e Vice Presidente della Aict, l’Associazione nazionale italiana appartenente alla Fitce, dico che e’ assolutamente necessario aprire un nuovo ciclo, su basi innovative e non più’ soltanto legate ad aspetti puramente tecnologici. In una Europa che, dopo 50 anni, e’ alla ricerca di una nuova coesione e di una unità mai pienamente realizzata, gli aspetti economici, le capacità investitori dei soggetti preposti allo sviluppo, i nuovi modelli di business che si stanno imponendo come frutto della globalizzazione, debbono spingere la Fitce a rivedere i suoi obiettivi e a ripensare la propria collocazione all’interno del panorama europeo legato allo sviluppo dell’Ict e delle nuove telecomunicazioni. E’ una sfida complessa ma fortemente motivante che ci accingiamo a vivere da protagonisti con competenza, professionalità e privilegiando innovazione e creatività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati