NEW COMPANIES

AI generativa a misura di business: nasce Articul8 AI

La società tenuta a battesimo da Intel e DigitalBridge Group mette a disposizione delle aziende una piattaforma software di intelligenza artificiale generativa full-stack e si può scegliere fra le modalità cloud on-premise o ibrido. Al timone Arun Subramaniyan, già vicepresidente e direttore generale del Data Center and AI Group di Intel

Pubblicato il 04 Gen 2024

articul8

Offrire ai clienti aziendali una piattaforma software di intelligenza artificiale generativa full-stack, ottimizzata verticalmente e sicura: è questa la mission di Articul8 AI, impresa indipendente nata dalla collaborazione tra Intel e la società di investimento globale DigitalBridge. Tra le caratteristiche principali dell’offerta di Articul8 c’è la scelta di offrire funzionalità di intelligenza artificiale che mantengono i dati dei clienti, la formazione e l’inferenza all’interno del perimetro di sicurezza aziendale, offrendo la possibilità di scegliere tra cloud, on-premise o implementazione ibrida.

Articul8 offre quindi in sostanza una piattaforma software GenAI chiavi in mano che si distingue per  velocità, sicurezza ed efficienza economica, lanciata e ottimizzata su architetture hardware Intel, compresi i processori Intel Xeon Scalable e gli acceleratori Intel Gaudi, ma supporterà una serie di alternative infrastrutturali ibride. Dopo la prima implementazione della tecnologia presso il Boston Consulting Group (Bcg), il team ha esteso la piattaforma a clienti aziendali in segmenti industriali che richiedono alti livelli di sicurezza e conoscenze specialistiche, tra cui servizi finanziari, aerospaziale, semiconduttori e telecomunicazioni.

Arun Subramaniyan alla guida del progetto

Nata dalla tecnologia e dall’utilizzo della proprietà intellettuale di Intel, Articul8 conterà sulle strategie messe a punto congiuntamente con DigitalBridge per le opportunità di go-to-market e per la promozione dell’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende. Per guidare la società con il ruolo di Ceo è stato scelto Arun Subramaniyan, che ha alle spalle l’esperienza da vicepresidente e direttore generale del Data Center and AI Group di Intel.

Focus sui risultati commerciali

“Grazie alla sua profonda conoscenza dell’AI e dell’Hpc e alle implementazioni GenAI di livello aziendale – spiega Pat Gelsinger, ceo di Intel – Articul8 è ben posizionata per fornire risultati commerciali tangibili a Intel e al nostro più ampio ecosistema di clienti e partner. Poiché Intel accelera l’IA ovunque, non vediamo l’ora di continuare la nostra collaborazione con Articul8″.

L’importanza dell’AiGen per il business

“Ogni azienda globale oggi si trova a dover integrare le funzionalità GenAI nei propri flussi di lavoro. Articul8 ha costruito una piattaforma software GenAI scalabile e facile da implementare che sta già consentendo alle imprese di liberare valore dai loro dati proprietar – spiega Marc Ganzi, ceo di DigitalBridge, investitore principale in Articul( tramitre DigitalBridge Ventures – Riteniamo che GenAI sia una forza fondamentale per le infrastrutture digitali e siamo lieti di collaborare con Intel per sostenere la crescita di Articul8″. Tra gli investitori che partecipano al capitale di Articul8, insieme a Intel, si contano Fin Capital, Mindset Ventures, Communitas Capital, GiantLeap Capital, GS Futures e Zain Group.

La collaborazione con Bcg

“GenAI è all’avanguardia nella strategia e nelle esigenze aziendali dei nostri clienti. La nostra collaborazione è iniziata quasi due anni fa, quando l’impresa era ancora in fase di incubazione presso Intel – afferma Rich Lesser, presidente globale di Bcg – Da allora, abbiamo implementato i prodotti Articul8 per diversi clienti alla ricerca di piattaforme pronte per la produzione e con un rapido time to market”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati