All’opera il Laboratorio Italia: Torino capitale del machine-to-machine

Il Telepass di Autostrade e gli smart meter di Enel i casi che hanno fatto scuola. Telecom Italia si dà alla domotica intelligente. E il Centro Ricerche Fiat lavora alla comunicazione fra autoveicoli

Pubblicato il 06 Apr 2010

Molta (e buona) ricerca, tante sperimentazioni (o progetti pilota),
ma ancora pochi (troppo pochi) casi di successo che abbiano una
dimensione industriale e non solo di test.
È questa – in estrema sintesi – la situazione italiana
dell’Internet degli oggetti. Una situazione, va detto, che non è
molto diversa da quella della maggior parte dei paesi europei
(Regno Unito e Germania a parte), ma è lontana anni luce da quella
degli Stati Uniti.

Nel nostro paese le grandi esperienze di Internet degli oggetti si
contano sulle dita di una mano. Un caso famoso è quello di
Telepass. Il servizio di Autostrade è un classico
esempio di M2M in cui un dispositivo (quello che si trova in auto)
“parla” con un altro apparecchio (il lettore al casello) senza
l’intermediazione di un essere umano.

Un’altra applicazione – più recente – è quella di
Enel, riconosciuta a livello internazionale come
un’esperienza d’avanguardia. Stiamo parlando dello smart meter,
il contatore elettronico (e intelligente) capace di leggere da solo
e da remoto il consumo dell’utente, provvedendo a fornire tutti i
dati utili per la fattura da spedire al cliente. Con questo
apparecchio Enel – che al mondo è l’operatore che fa maggiore
uso dello smart meter – è riuscita a essere più efficiente,
recuperando in bolletta parecchi soldi, persi fino a quel momento
per le vecchie letture del contatore meccanico. Sempre Enel, poi,
ha da poco stretto un accordo con Electrolux, Indesit e
Telecom Italia per il progetto Energy@Home, che
punta a far parlare fra loro gli elettrodomestici per ridurre i
consumi energetici delle abitazioni.

Questi (e pochi altri) i progetti industriali dell’Internet degli
oggetti in Italia. Molti sono nella logistica (dall’alimentare
all’abbigliamento fino all’automotive) ma non sono iniziative
che fanno sistema. Eppure, nel nostro paese, di ricerca se ne fa
tanta. Ne sono la prova i 12 laboratori universitari che sviluppano
e studiano nuove soluzioni nel campo dell’Internet delle cose.
“Ogni laboratorio ha un suo modello. C’è chi come quello della
Liuc di Castellanza (Varese) è molto legato al
territorio con piccoli progetti applicativi o chi – come quello
dell’Università del Salento – ha puntato sull’innovazione
scientifica con la messa a punto di nuovi sensori. E poi ci sono
casi come l’ID Solutions (spin-off dell’Università di Parma)
che fa concorrenza alle altre imprese sul territorio”, spiega
Paolo Conti, Ad di Loft Media Publishing, società
che il prossimo 23 giugno organizzerà a Roma l’Rfid Italia
Award, contest riservato a progetti del settore: “Se l’Italia
vorrà avere un ruolo nello sviluppo della Rete degli oggetti sarà
necessario che questi laboratori diventino loro stessi una rete”,
prosegue Conti.

In attesa che le università si alleino, le imprese stanno facendo
qualcosa. Lo scorso anno Assoknowledge
(Confindustria) ha battezzato la filiera Machine to Machine che
cerca di promuovere l’Internet degli oggetti. Si tratta, in
sostanza, di un grande tavolo di lavoro dove siedono alcuni dei
principali attori del settore che discutono di questioni sia
tecniche che di business.
Si lavora anche ai sistemi car-to-car che permettono alle
automobili di comunicare tra loro in nome della sicurezza stradale
e della riduzione del traffico.

Al Centro Ricerche Fiat (Crf) di Orbassano (To),
c’è il coordinamento di Safespot, progetto internazionale che
coinvolge un team di 52 aziende (tra cui Daimler, Renault, Volvo,
Bosch, Magneti Marelli, Navteq, TeleAtlas e Piaggio) di 12 paesi
diversi. Le tecnologie che si stanno studiando permetteranno alle
auto di “dialogare” per evitare incidenti, ad esempio avvisando
quando una vettura è in panne dietro una curva.

A Torino c’è un’altra realtà importante che sta lavorando
alla Rete delle cose. Si tratta di Concept Reply,
azienda del gruppo Reply che si occupa di M2M. “Abbiamo 180
persone che realizzano una piattaforma M2M abilitante e aperta
anche all’utilizzo di terze parti”, spiega Luigi Cicchese,
partner di Concept Reply: “Usiamo il protocollo Ipv6: la
piattaforma si interfaccia con il Web ed è in grado di estrarre e
analizzare da sola dati da diversi sensori. Per ora, però,
l’abbiamo usata solo in progetti pilota. Per superare i timori
nei confronti di progetti di maggiore entità, credo che l’unico
modo sia la nascita di grandi progetti coordinati dalla Pubblica
amministrazione”.

Un’altra realtà di punta è il Cubit, che
attraverso l’attività del suo Wireless Innovation Lab opera
nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione e la
progettazione delle nuove reti delle cose, con particolare
riferimento agli standard di rete e di protocollo dei sistemi Rfid
e dei Wireless Sensor Network che rappresentano i primi ambiti
applicativi della nuova rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati