STRATEGIE

Amazon, progetto top secret per lo smartphone 3D

Le immagini “escono” dallo schermo nei nuovi cellulari allo studio dei Lab, con cui l’azienda punta a espandersi nell’hardware. In cantiere anche un device per l’audio streaming su wi-fi e un set-top box

Pubblicato il 10 Mag 2013

digitale-smartphone-cellulari-120725133032

Amazon punta ad ampliare la gamma di device oltre Kindle e concorrendo più direttamente con Google e Apple. Il prodotto di punta potrebbe essere uno smartphone dotato di schermo 3D, ma fonti vicine al colosso di Seattle rivelano al Wall Street Journal che Amazon sta lavorando a una serie di gadget, tra cui un device per lo streaming audio.

Lo smartphone 3D sarebbe un prodotto di fascia alta con uno schermo capace di fornire una visione delle immagini tridimensionale senza usare gli occhiali ma con la tecnologia che segue i movimenti della retina (retina-tracking): le immagini sullo smartphone appaiono come se fluttuassero sopra lo schermo come un ologramma e tridimensionali da tutti i lati. Con questo smartphone gli utenti sarebbero addirittura in grado di navigare attraverso i contenuti solo tramite lo sguardo.

Alcuni elementi delle nuove strategie di Amazon sono già stati resi noti l’anno scorso, quando si era parlato non solo di smartphone ma anche di un set-top box per lo streaming di film e spettacoli televisivi. Secondo le nuove indiscrezioni, questi terminali sono gli elementi di un ampio progetto di espansione nel mondo dell’hardware. Presso la struttura di sviluppo di Amazon Lab126 (che si trova a Cupertino, California), i device vengono elaborati con i nomi di Project A, B, C e D, o complessivamente come Alphabet Projects.

I prodotti dovrebbero essere lanciati sul mercato nei prossimi mesi, se Amazon riterrà che le prestazioni tecniche e le prospettive di marketing saranno soddisfacenti, dicono le fonti del Wsj (Amazon non ha confermato i rumor).

Lo sviluppo di nuovi dispositivi serve a differenziare il business oltre l’e-commerce e la distribuzione dei contenuti, ma gli analisti avvertono: il mercato dell’hardware è affollato e competitivo, fortemente dominato da colossi come Apple e Samsung. Amazon starebbe puntando sulla tecnologia 3D proprio per distinguersi. Inoltre con gli smartphone Amazon potrebbe raccogliere nuovi dati sugli utenti tramite le loro attività sul device mobile (chiamate, download di app, navigazione, mappe, ecc.) e usarli per offrire consigli per lo shopping e servizi di pagamento mobile. Dovrà però negoziare contratti con gli operatori per fornire il servizio di telefonia e probabilmente concedere dei sussidi all’acquisto dei device per ottenere in cambio dai carrier contratti che leghino l’utente per due anni allo stesso smartphone e piano tariffario.

Quanto agli altri prodotti su cui Amazon starebbe lavorando, il device wifi per l’audio streaming tramite altoparlanti o tv entrerebbe nel salotto dei consumatori in concorrenza con servizi di abbonamento musicale come Pandora o Spotify; anche l’eventuale set-top box rafforzerebbe la presenza di Amazon nelle case dei consumatori in concorrenza con terminali con la Xbox 360 di Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati