IL CASO

Hitachi-Ansaldo Sts, Elliot svela online tutte le carte

L’hedge fund americano pubblica dati e documenti per dimostrare le “colpe” del colosso giapponese nella scalata e l’intesa “collusiva” con Finmeccanica. Nel mirino anche la governance: sotto accusa l’indipendenza di alcune membri del cda

Pubblicato il 17 Gen 2017

ansaldo-treni-120123140040

Dati e documenti messi online per illustrare le “colpe” di Hitachi nella gestione e nella scalata ad Ansaldo Sts. Sono queste le armi scelte dall’hedge fund americano Elliot per un’operazione trasparenza che ha “l’obiettivo di informare meglio gli azionisti di minoranza” sulle presunte cattive pratiche di governance e manipolazioni del prezzo dell’Opa, lanciata a inizio 2016 dal colosso giapponese sulla società italiana. Nel mirino del fondo, titolare di una quota di oltre il 30% di Ansaldo Sts, la cessione del 40,07% del capitale sociale da parte di Finmeccanica alla società nipponica che attualmente detiene poco più del 50% della società di trasporto ferroviario e metropolitano. Un’operazione che secondo Elliot rappresenta un “accordo collusivo” utilizzato per contenere ai danni delle minoranze.

Il sito, si legge in una nota di Elliott, vuole “informare meglio” i soci in merito alle “azioni” e alle “motivazioni” che hanno guidato Hitachi “nel periodo precedente, contestuale e successivo” all’Opa su Sts. L’indirizzo web in doppia lingua (inglese e giapponese) chiamato fairtreatmentforsts, che tradotto significa “trattamento giusto per Ansaldo Sts”, è una sintesi del malcontento e delle richieste di Elliott. Sul portale viene messa in evidenza “quella che appare essere la natura collusiva dell’acquisizione di Ansaldo Sts – che Hitachi stessa ha definito un ‘pacchetto unico’ – strutturata per travasare valore da Ansaldo STS ad Ansaldo Breda a discapito degli azionisti di minoranza di Ansaldo Sts”.

Il sito Internet mette nel mirino anche “diverse criticità relative alla corporate governance di Ansaldo, tra cui l’indipendenza di alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e altre carenze del governo societario”. Nel comunicato Elliott pubblica anche una lettera inviata lo scorso 12 gennaio al presidente di Hitachi, Hiroaki Nakanishi, con la quale ha chiesto di chiarire “alcune affermazioni contenute in una presentazione” al cda di Hitachi del 10 dicembre 2014, in cui si è discusso dell’acquisizione del pacchetto di controllo di Ansaldo Sts da Finmeccanica. Per Elliott il contenuto della presentazione “contraddice esplicitamente” le risposte fornite in una lettera dallo stesso da Nakanishi al consigliere di Sts, Giuseppe Bivona, resa pubblica da Ansaldo Sts tra la documentazione relativa alla richiesta di azione di responsabilità verso lo stesso Bivona. Nella risposta Nakanishi afferma che le acquisizioni di Sts e Ansaldo Breda sono state valutate come “transazioni completamente separate” mentre il documento del 2014 – emerso nell’ambito degli accertamenti della Consob – secondo Elliott dimostra che si tratta di un’operazione congiunta.

La collusione tra Finmeccanica e Hitachi è stata accertata dalla Consob, che aveva imposto un piccolo rialzo del prezzo dell’Opa ma la decisione, dopo essere stata impugnata al Tar da tutte le parti per motivi diversi, è finita sul tavolo della Corte di Giustizia europea, che non si è ancora espressa. In attesa della verifica della Corte di giustizia europea, la battaglia si è insomma spostata sul web.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati