STRATEGIE

Biden nomina all’Antitrust Lina Khan, la “nemica” delle Big Tech

A capo della Federal Trade Commission arriva l’avvocato noto per la sua ostilità all’oligopolio dei giganti della tecnologia. Verso la conferma al Dipartimento di Giustizia anche un’altra agguerrita critica delle condotte di Google, Amazon, Facebook e Apple: Vanita Gupta

Pubblicato il 10 Mar 2021

Lina Khan

Joe Biden nominerà all’Autorità americana per la concorrenza (Federal Trade Commission, Ftc) l’avvocato Lina Khan, nota per la sua ostilità all’oligopolio dei giganti della tecnologia. A riportarlo sono diversi media americani. Se confermata, questa nomina sarebbe un ulteriore segno della volontà della nuova amministrazione di contrastare Google, Amazon, Facebook e Apple rispetto a una serie di pratiche adottate dalle società che la politica considera anticoncorrenziali.

Professore di diritto alla Columbia University, Khan ha recentemente fatto parte di un team di ricercatori incaricato di produrre un rapporto per il sottocomitato antitrust della Camera dei rappresentanti. Il gruppo di lavoro ha realizzato un voluminoso dossier, pubblicato lo scorso ottobre, che accusa i Big Tech di monopoli e abuso di posizione dominante nei rispettivi settori. Khan, 32 anni, è stata anche consulente legale di Rohit Chopra, un commissario della Ftc che Biden ha nominato a capo dell’Agenzia di difesa dei consumatori.

E al Dipartimento di Giustizia si va verso la conferma di Gupta

A impensierire le Big Tech c’è anche la nomina di Vanita Gupta, scelta da Joe Biden per la terza carica del Dipartimento di Giustizia. La stessa Gupta, come riporta Reuters, ha dichiarato che dubita che le grandi aziende tecnologiche sarebbero entusiaste della sua conferma e ha promesso di perseguire una vigorosa applicazione della legge antitrust. La commissione giudiziaria del Senato degli Stati Uniti ha infatti condotto un’audizione di conferma per le nomine del presidente democratico di Gupta come procuratore generale associato e Lisa Monaco come procuratore generale aggiunto, la seconda carica del dipartimento.

“Il mio ruolo di avvocato per i diritti civili è stato quello di incalzare duramente le aziende tecnologiche sui vari fronti aperti”, ha spiegato Gupta. “Se sarò confermata come procuratore generale associato, porterò tutta la forza delle leggi antitrust del nostro paese per proteggere la concorrenza che è così fondamentale per la nostra economia e per proteggere i consumatori”. Gupta ha poi promesso un’applicazione imparziale della legge antitrust: “Se sarò confermata, guiderò e supervisionerò la divisione antitrust del tutto libera da influenze improprie, di parte, aziendali o di altro tipo”. Tra le altre responsabilità, se confermata dal Senato, Gupta sovrintenderebbe alla Divisione Antitrust del dipartimento. Lo scorso anno il dipartimento ha citato in giudizio Google per presunta violazione della legge antitrust e ha in corso altre indagini su grandi aziende tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati