CYBERSECURITY

Apple, i virus attaccano anche i Mac: ecco come difendersi

La società Palo Alto Network ha rilevato attacchi sui device del colosso di Cupertino: evitato il contagio a catena, ma restano problemi per gli utenti già colpiti

Pubblicato il 07 Mar 2016

mac-apple-160307134223

Il mito del Mac a prova di hacker rischia di crollare sotto i colpi dei ransomware. I virus che prendono “in ostaggio” il personal computer e lo “rilasciano” dietro pagamento online di un riscatto, hanno preso di mira anche i computer di casa Apple. A scoprire la falla nel sistema di vulnerabilità dei device è stata la società di ricerca Palo Alto Network, che ha rilevato la diffusione del file infetto su alcuni pc del colosso di Cupertino.

L’attacco ai computer di Apple – Subito informata, Apple è corsa ai ripari per evitare l’allargamento del contagio, mentre sembra che per i dispositivi già infetti non sia per ora possibile adottare contromisure precise.

Il ransomware in questione colpisce i Mac attraverso Trasmission, un’app usata per trasferire file attraverso la rete peer-to-peer di BitTorrent. Scaricando una versione “infetta” dell’app gli utenti si trovano la bella sorpresa: il virus “KeRanger“, che resta dormiente tre giorni prima di bloccare i dati presenti sul Mac e chiedere un pagamento per rilasciarne i dati.

Circa 6.500 Mac colpiti – In 3 giorni, da venerdì 4 marzo a sabato 6 marzo, sarebbero stati colpiti circa 6.500 computer Mac. Il server di Trasmission sarebbe stato infatti compromesso lo scorso venerdì, ma la falla sarebbe stata risolta solo due giorni dopo da Apple, con l’isolamento di KeRanger. A rivelare alla rivista americana Forbes il numero dei pc infetti e la tempistica di attacco e difesa è stato John Clay, uno dei responsabili del progetto Trasmission.

Come scoprire se il pc è infetto – Attraverso pochi semplici passaggi è comunque possibile controllare se il proprio Mac è stato colpito dall’attacco informatico di KeRanger. Per cominciare bisogna passare al setaccio due cartelle:

  • Applications/Transmission.app/Contents/Resources/
  • Volumes/Transmission/Transmission.app/Contents/Resources

Se in tali directory si trova il file General.rtf è bene procedere subito all’eliminazione di tale elemento, spostandolo nel cestino che va ovviamente subito svuotato. Se per sbaglio doveste aver avviato il file in questione, dovrete anche cercare 3 file (kernel_pid, kernel_time e kernel_complete) nella directory Library ed eliminare anche quest’ultimi. Se proprio volete togliervi ogni dubbio di sicurezza, basta procedere all’update della versione 2.92 di Trasmission, che rimuove i file della versione precedente e rimuove anche i malware.

I consigli della Polizia Postale contro i ransomware – Questo tipo di virus rappresenta una delle minacce informatiche emergenti e più subdole, perché il rischio di infezioni si può nascondere anche dietro la semplice risposta a una mail. Poco tempo fa, è balzato agli onori della cronaca il maxi-attacco subito da una clinica di Hollywood, che ha pagato un riscatto di circa 17 mila dollari ai “sequestratori online. Simili attacchi sono stati registrati anche in Italia: la Polizia Postale, intervistata da CorCom, ha spiegato come mettersi in guardia dalla nuova ondata di attacchi attraverso invio di mail contenenti il virus Cryptolocker, il tipo di ransomware più comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati