LA TRIMESTRALE

Apple, utili in salita ma vendite al ribasso per la quarta volta

Al netto del risultato record messo a segno dall’iPhone in discesa le performance di tutti gli altri prodotti, in particolare di iPad e Mac. Preoccupa il business in Cina dove Huawei sta recuperando fortemente terreno. Annunciato il pagamento di un dividendo di 24 centesimi per azione

Pubblicato il 03 Nov 2023

tim-cook

Apple ha registrato utili e ricavi sopra le attese nell’ultima trimestrale, chiusa il 30 settembre 2023, ma le vendite complessive dei suoi prodotti sono diminuite. È il quarto trimestre consecutivo che Cupertino registra il segno meno: tutti i dispositivi, fatta eccezione per l’iPhone, hanno messo a segno un dato inferiore a un anno prima, con decisi cali nei segmenti iPad e Mac. Ecco perché, nell’after-hours, il titolo di Apple ha perso oltre il 3%, trascinando in negativo i future sul Nasdaq.

I risultati per linea di prodotto

L’azienda ha registrato un fatturato di 89,5 miliardi di dollari, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente, e un utile trimestrale per azione diluita di 1,46 dollari, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Le stime degli analisti parlavano invece di 1,39 dollari su 89,28 miliardi di revenue. I margini lordi sono stati pari al 45,2%, contro il 44,5% del consensus. L’utile netto è stato di 22,96 miliardi, in rialzo dai 20,72 miliardi di un anno prima. Per l’intero anno fiscale, Apple ha registrato 383,29 miliardi di ricavi, in calo di circa il 3% rispetto a un anno prima, mentre i ricavi del trimestre sono diminuiti meno dell’1%.

Le vendite di iPhone hanno generato 43,81 miliardi di dollari, pari alle attese, in rialzo di oltre il 2%; quelle dei Mac 7,61 miliardi, contro gli 8,63 miliardi del consensus e in calo di quasi il 34%. I ricavi per l’iPad sono diminuiti del 10% a 6,44 miliardi, con attese per 6,07 miliardi. Per i dispositivi indossabili (AirPods, Watch), 9,32 miliardi di revenue, contro i 9,43 miliardi delle attese, in calo di oltre il 3%; i ricavi per i servizi sono stati di 22,31 miliardi, più dei 21,35 miliardi previsti dagli analisti.

Preoccupano gli affari in Cina, dove è sempre più forte la concorrenza di Huawei; nella Greater China le vendite si sono confermate sui livelli di un anno prima. Apple non ha fornito una guidance formale, ma il cfo dell’azienda, Luca Maestri, ha detto che Apple prevede che il trimestre a dicembre registri dati “simili” a quelli dell’ultimo trimestre del 2022, deludendo gli analisti, che avevano puntato a un rialzo di circa il 5% a 122,98 miliardi, nel trimestre dell’anno più importante per la società.

Il top management punta sulla forza dell’ecosistema

“Oggi Apple è lieta di annunciare un record di fatturato nel trimestre di settembre per l’iPhone e un record assoluto di fatturato nei servizi”, ha dichiarato il ceo Tim Cook. “Ora abbiamo la nostra linea di prodotti più forte di sempre in vista delle festività natalizie, compresa la linea di iPhone 15 e i nostri primi modelli di Apple Watch a emissioni zero, un’importante pietra miliare nel nostro impegno a rendere tutti i prodotti Apple a emissioni zero entro il 2030.”

Luca Maestri ha aggiunto: “La nostra base installata attiva di dispositivi ha nuovamente raggiunto un nuovo massimo storico in tutti i prodotti e in tutti i segmenti geografici, grazie alla forza del nostro ecosistema e alla fedeltà senza pari dei clienti. Nel trimestre di settembre, la nostra performance commerciale ha portato a una crescita a due cifre dell’Eps e abbiamo restituito quasi 25 miliardi di dollari ai nostri azionisti, continuando a investire nei nostri piani di crescita a lungo termine”.

Il Consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,24 dollari per azione ordinaria della società. Il dividendo sarà pagato il 16 novembre 2023 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 13 novembre 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati