Arrivano le nuove stampanti Home Office

Pubblicato il 08 Giu 2009

HP presenta le nuove HP Officejet 6000 e HP Officejet 7000 Wide
Format, prodotti che vanno ad arricchire la serie di stampanti
Officejet per l’azienda. Creati per accrescere l’efficienza e
massimizzare la produttività di tutti i clienti che lavorano da
casa o in piccole aziende, questi nuovi dispositivi si basano
sull’esclusiva tecnologia HP Scalable Printing e permettono di
stampare a colori risparmiando più del 40% dei costi per pagina
e del consumo energetico, rispetto alle stampanti laser.
 
Le due nuove stampanti completano la famiglia HP Officejet, che
include altri tre dispositivi da poco presentati: la serie HP
Officejet Pro 8500 All-in-One, la serie HP Officejet Pro 8000 e
la HP Officejet 6500 All-in-One.
La nuova HP Officejet 6000 è uno strumento conveniente per
realizzare documenti a colori dall’eccezionale qualità. Stampa
più di sette pagine per minuto (ppm) in bianco e nero e sei
pagine a colori dopo la prima pagina, in maniera più economica
rispetto alle stampanti laser della stessa fascia. Efficienza e
risparmio, quindi, per chi lavora da casa e per le micro
imprese. 
 
HP Officejet 7000 Wide Format è il prodotto ideale per piccole
aziende che devono realizzare internamente i propri materiali di
marketing. La stampante offre, infatti, un grande valore aggiunto
alle piccole imprese che hanno bisogno di stampare fotografie e
documenti a colori di qualità eccellente. Le caratteristiche
avanzate, tra cui la stampa senza bordi e la stampa A3+,
permettono di avere un sistema di stampa versatile adatto anche
per la creazione di brochure, flyer, presentazioni e cartoline.
L’elevata velocità di stampa, con più di 33 ppm in bianco e
nero e 32 ppm a colori, garantisce efficienza nel lavoro senza
compromettere la qualità dei risultati
 
Officejet 6000 e la HP Officejet 7000 Wide Format hanno ottenuto
la certificazione Energy star. Le caratteristiche dei prodotti
permettono di avere uno spreco minimo della carta e un risparmio
energetico di più del 40%riducendo l’impatto del business
sull’ambiente. Inoltre, utilizzando le cartucce d’inchiostro
originali HP Officejet, gli utenti possono ottenere una stampa di
qualità professionale risparmiando, nel contempo, circa il 40%
sui costi della stampa a colori per pagina rispetto alle
stampanti laser1.
 
HP Officejet 6000 e HP Officejet 7000 Wide Format sono
compatibili con le nuove cartucce per le Officejet HP 920/920XL,
che permettono di realizzare documenti durevoli e dalla qualità
professionale, grazie alle cartucce individuali, con inchiostro
nero e a colori dye-based, ideali per la carta dotata di
tecnologia ColorLok
Le stampanti utilizzano quattro cartucce: è possibile scegliere
se acquistare gli inchiostri standard oppure una confezione che
contiene una cartuccia nera e tre cartucce individuali di colore
ciano, magenta e giallo.
 
Come tutti I dispositivi HP, le stampanti hanno un packaging dal
design tutto nuovo, composto da scatole color nero lucido,
immagini accattivanti e icone che facilmente rimandano ai PC e ai
notebook dell’azienda. Elementi utili, questi, per aiutare i
consumatori a identificare con facilità i dispositivi della
famiglia HP nei negozi.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati