IL REPORT

Artificial intelligence & automation: le 10 sfide 2024

Idc prevede che la spesa mondiale per le soluzioni AI supererà i 500 miliardi di dollari entro il 2027. Gli ecosistemi aziendali destinati a profondi cambiamenti nei prossimi 12-24 mesi. I team tecnologici e IT chiamati a delineare le strategie tecnologiche e di governance per tenere testa al mercato

Pubblicato il 05 Gen 2024

intelligenza artificiale

Sull’onda dell’introduzione di nuovi modelli di intelligenza artificiale generativa, il mondo ha assistito nell’ultimo anno a un’impennata degli investimenti in questa tecnologia, e secondo Idc la spesa mondiale per le soluzioni di AI supererà i 500 miliardi di dollari entro il 2027. Ma quali saranno i driver di crescita nel corso di questa rivoluzione? Prova a rispondere la ricerca FutureScape 2024, realizzando la quale la stessa Idc si è concentrata sui fattori esterni che modificheranno l’ecosistema aziendale globale nei prossimi 12-24 mesi.

Lo studio, inoltre, formulando dieci specifiche previsioni, affronta i problemi che i team tecnologici e IT dovranno affrontare per definire, costruire e governare le tecnologie necessarie per prosperare in un mondo digitale. Ecco le sfide che caratterizzeranno il 2024.

L’importanza di mitigare i rischi della GenAI

Efficienza accelerata e rischi catastrofici sono le due facce della nuova moneta GenAI. Per ridurre i rischi, i fornitori di piattaforme cloud e software uniranno pacchetti di sicurezza e governance GenAI ai loro servizi primari per aggiungere valore e differenziare le loro offerte.

Framework normativi che cambiano a diverse velocità

Gli sforzi per regolamentare la diffusione e lo sviluppo dei sistemi di AI varieranno da regione a regione e da Paese a Paese. Questi diversi requisiti normativi porteranno probabilmente le organizzazioni ad adottare approcci più graduali all’introduzione dell’AI. Ciò aumenterà anche il time to value.

La conversazione come interfaccia utente standard

Il modello conversazionale sta già emergendo come interfaccia utente standard per applicazioni e soluzioni sia aziendali che consumer. Queste interfacce di intelligenza artificiale influenzeranno in modo significativo il coinvolgimento dei clienti, le vendite, il marketing e persino l’help desk IT.

L’attenzione si sposta sui risultati

Con la maturazione della comprensione dell’automazione, gli sponsor dei progetti sono passati da una mentalità incentrata sulla tecnologia a una mentalità incentrata sui risultati, in cui richiedono una prova tangibile del valore fornito per i loro investimenti.

Verso l’automazione dei test di qualità del software

A causa del valore che la GenAI apporta al testing automatizzato del software, Idc prevede che questo scenario cambierà rapidamente. I fornitori saranno in grado di produrre una percentuale significativa di test per ridurre gli sforzi manuali e migliorare la copertura dei test, con conseguente miglioramento della qualità del codice.

La GenAI trasforma la modernizzazione delle app

Un maggiore utilizzo dell’AI nei servizi IT di modernizzazione delle applicazioni può ottimizzare l’efficienza, migliorare la velocità di erogazione dei servizi e rafforzare i margini dei servizi IT.

Portare l’AI alla scoperta della conoscenza

Gli ultimi progressi dell’AI generativa hanno provocato un’impennata della domanda di funzionalità come la risposta alle domande in linguaggio naturale e la ricerca conversazionale per supportare la scoperta della conoscenza in modalità self-service.

Monetizzazione dell’AI generativa

Sebbene la tecnologia sia di per sé una fonte di benefici, è il modello di business che aiuterà le aziende a monetizzare l’AI generativa e a ottenere un vantaggio competitivo duraturo. Entro il 2024, il 33% delle aziende del G2000 sfrutterà modelli di business innovativi per raddoppiare il potenziale di monetizzazione della GenAI.

L’avvento dell’Agi

Diversi gruppi di R&D stanno lavorando all’Intelligenza Generale Artificiale (Agi) e le aziende sperimenteranno questi sistemi entro il 2028. Con il suo progresso, l’Agi sarà trasformativa e avrà un impatto su ogni aspetto della vita quotidiana, dal mercato del lavoro al modo in cui intendiamo concetti come intelligenza e creatività.

Le priorità dei chip cambiano

Fino a quando i carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale che richiedono il trasferimento dei compiti dai processori server agli acceleratori non si standardizzeranno sugli algoritmi e sugli stack di software sintonizzati sui processori server, l’acquisto di acceleratori (Gpu, Fpga, Asic e Assp per l’intelligenza artificiale) andrà a intaccare l’acquisto di processori server (Cpu).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati