COUNTDOWN

Athena Fidus, il satellite franco-italiano in rampa di lancio

La messa in orbita dal sito europeo di Kourou in Guyana francese, con un vettore Ariane 5. Il satellite fornirà servizi di trasmissione dati, in particolare ai ministeri della Difesa italiano e francese, oltre che agli organismi di sicurezza dei due Paesi

Pubblicato il 04 Feb 2014

Lorenzo Forlani

satelliti-120507145453

Sarà lanciato in orbita tra pochi giorni il satellite franco-italiano per telecomunicazioni in banda larga a uso duale Athena Fidus. Il lancio avverrà dal sito europeo di Kourou in Guyana francese, con un vettore Ariane 5. Reponsabile dello sviluppo, della costruzione, verifica e consegna in orbita del satellite sarà Thales Alenia Space, prime contractor del programma per conto delle agenzie spaziali italiana e francese e per conto dei Ministeri della Difesa francese e Italiana. Telespazio, una società Finmeccanica/Thales, sarà coinvolta nella realizzazione del segmento di terra e gestirà i servizi di lancio e messa in orbita del satellite.

Il Sistema Satellitare Athena Fidus (Access on Theaters for European Allied forces nations-French Italian Dual use Satellite) è stato sviluppato dalla stessa Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Centre National d’Etudes Spatilaes (CNES) nell’ambito di accordi di collaborazione sottoscritti dalle Agenzie Spaziali e dai Ministeri della Difesa italiano e francese. La messa in orbita del satellite sarà gestita congiuntamente dal Centro di Controllo del Fucino di Telespazio e dal sito Thales Alenia Space di Cannes.

Il Programma Athena-Fidus comprende un satellite geostazionario, operante nelle bande Ka ed Ehf, associato a un segmento per il controllo di Terra, situato in un sito militare francese. Il satellite integra gli standard più recenti di comunicazione civile, Dvb-Rcs e Dvb-S2, garantendo ottime capacità di trasmissione e disponibilità del servizio. Fornirà servizi di trasmissione dati, in particolare, al Ministero della Difesa italiano e francese, oltre che agli organismi di sicurezza dei due Paesi (sicurezza civile, sicurezza nazionale, forze di polizia, vigili del fuoco ecc).

“Il lancio di Athena-Fidus, che sarà seguito dal lancio di Sicral 2, è il coronamento della prima vera collaborazione, a livello europeo, tra Italia e Francia, nell’ambito di un programma spaziale di comunicazione a uso duale, civile e militare” – ha affermato Bertrand Maureau, Vice-Presidente per le attività di Telecomunicazioni di Thales Alenia Space – “Grazie a questa alleanza politica, industriale e operativa, inaugurata nel 2007, Francia e Italia sono all’avanguardia nello sviluppo delle comunicazioni satellitari governative, note anche come “Govsatcom”, un settore che ha ricevuto un ulteriore impulso nel 2013 da parte del Consiglio Europeo. I nostri due Paesi offrono un quadro di riferimento ideale per sviluppare la successiva generazione di satelliti di telecomunicazioni per la difesa e sicurezza europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!