TELCO 4 ITALY

Aws, Franco Spicciariello: “Il cloud è l’abilitatore del 5G”

Il Director Public Policy, Italy & Central and Eastern Europe di Amazon Web Services: “Bisogna guardare oltre la connettività e ideare nuovi servizi insieme agli sviluppatori, altrimenti c’è il rischio che le reti di quinta generazione funzionino come un 4G 2.0”

Pubblicato il 03 Mag 2022

franco Spicciariello aws

Le collaborazioni fra cloud company e operatori Tlc sono indispensabili per spingere la digital transformation anche a livello territoriale attraverso iniziative di co-investimento. Lo sa bene Aws, che sta per aprire 32 nuove local zone in tutto il mondo anche con l’obiettivo di lavorare sempre più a stretto contatto con le telco. “Aws è a tutti gli effetti un pezzo dell’infrastruttura, e il cloud è l’abilitatore del 5G. Senza questo connubio c’è il rischio che le reti di quinta generazione funzionino, almeno in Europa, come un 4G 2.0”. A dirlo è Franco Spicciariello, Director Public Policy, Italy & Central and Eastern Europe di Amazon Web Services, parlando in occasione di Telco per l’Italia, l’evento di Digital360 di scena oggi a Roma.

La sfida per le telco

“A oriente sono decisamente più avanti”, ha rimarcato Spicciariello, “mentre noi andiamo in ordine sparso. Sulle telco, in particolare, secondo me c’è un problema di ‘credibilità’. Per diventare veri abilitatori della digital transformation devono prima di tutto scegliere di passare al cloud, invece ci sono diverse resistenze, dovute alle tecnologie legacy e alla necessità di ammortizzare investimenti passati”.

C’è poi il tema della monetizzazione del 5G al di là dei ricavi generati con la connettività, a cui, secondo Spicciariello, dà troppo risalto il Pnrr. “Il piano dovrebbe invece indirizzare le telco alla comunità degli sviluppatori, che va coinvolta per riempire il 5G con servizi innovativi capaci di generare nuovo valore. È l’unico modo di andare avanti, a patto che ci sia il coraggio per fare il salto nel cloud. Servono inoltre nuove competenze, “ed è anche lì che intervengono le nostre iniziative di co-investimento: dal 2020 il numero di persone con skill certificate all’interno dell’ecosistema Aws è cresciuto dell’85 annuo%”.

La Pa affronta la cloud transformation

Il manager di Aws è invece piuttosto ottimista rispetto al modo in cui la Pubblica amministrazione sta affrontando la questione della cloud transformation. “Sono tanti anni che sento parlare di trasformazione della Pa, ora finalmente qualcosa sta cominciando a muoversi. Va dato merito anche al dipartimento per l’Innovazione del governo, dove c’è un livello competenza molto alto, anche rispetto ad altri Paesi”. Secondo Spicciariello, dopo qualche passaggio inizialmente lento col precedente esecutivo, il Ministro Colao e il Dipartimento Innovazione hanno adottato un approccio estremamente razionale, facendo fare all’Italia passa in avanti rispetto a Paesi come Germania e Francia.

. “La convenzione Consip ha messo sul piatto 700 milioni di euro per la migrazione in cloud di enti centrali e locali. Abbiamo tutti aspettato questa discontinuità per anni, durante i quali non era è stato letteralmente possibile vendere soluzioni cloud alla Pa. Oggi invece si è sancito il concetto che il cloud è una tecnologia sicura, anche rispetto ai temi della privacy e della sovranità digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati