IL RICONOSCIMENTO

Best Workplaces Italia for Innovation, Vetrya prima in classifica

La società, specializzata in applicazioni e piattaforme per la distribuzione di contenuti multimediali, si è aggiudicata il primo posto su 127 aziende. Il riconoscimento istituito dall’istituto Great Place to Work Italia premia gli ambienti di lavoro che adottano strategie e buone pratiche per favorire l’innovazione

Pubblicato il 23 Lug 2018

smart-working-151104154712

È a Orvieto il miglior posto in cui lavorare in un’azienda innovativa. Vetrya, società italiana specializzata in applicazioni e piattaforme per la distribuzione di contenuti multimediali su reti di telecomunicazioni a larga banda, si è aggiudicata il riconoscimento di “Best Workplaces for Innovation Italia 2018”, la classifica del Great Place to Work Institute dedicata alle migliori aziende che favoriscono, con pratiche e strategie, l’innovazione.

La società è arrivata prima in classifica su 127 aziende italiane e internazionali, selezionate sulla base del clima aziendale – con domande rivolte ai dipendenti – e del livello culturale – con questionari pensati per manager e dipendenti. Le imprese sono state scelte sulla base dei pareri di oltre 109 mila collaboratori in Italia e nel mondo.

Il premio riconosce l’impegno e l’attenzione delle aziende “nel disegnare strategie e pratiche che favoriscono l’innovazione, attraverso l’adozione di strumenti all’avanguardia e procedure rivolte a tutti i collaboratori, costruendo un ambiente di lavoro in cui generare nuove idee diventi un fatto naturale e un obiettivo raggiungibile per tutti”.

Il Great Place to Work Institute assiste le organizzazioni nell’individuare, creare e sostenere ambienti di lavoro a misura di dipendente, fondati sullo sviluppo di un elevato livello di fiducia. Vetrya è stata più volte premiata dal Great Place to Work Institute. Nel 2016 ha ricevuto il primo premio Welfare.

“La prima posizione conquistata oggi ci gratifica di tutti i nostri sforzi e al tempo stesso ci spinge a migliorare costantemente”, dice Luca Tomassini, presidente e amministratore delegato del gruppo Vetrya. “Per chi fa dell’innovazione cuore, anima e costante faro del proprio operato, dare vita ad un ambiente di lavoro in grado di coltivarne la scintilla e valorizzare il talento dei giovani è un’assoluta priorità”.

Nella classica degli ambienti di lavoro più innovativi anche uno studio legale: lo studio Portolano Cavallo si è infatti aggiudicato la 14esima posizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati