LA STRATEGIA

Boom della Rete Lepida, decuplicate le richieste di banda

Il “balzo” nell’ultimo anno. Si punta a interconnessioni dirette per venire incontro alle esigenze degli utenti

Pubblicato il 03 Ott 2014

internet-120613151556

Le richieste di banda verso Internet sulla Rete Lepida è in continuo aumento, basti pensare che si è più che duplicata nell’ultimo anno e che oggi supera i 2.5Gbps. Gli utenti della Rete Lepida richiedono non solo banda disponibile elevata, ma anche un’alta affidabilità dei collegamenti verso i vari destinatari Internet e bassi tempi di latenza.

Per garantire queste prestazioni Lepida spa ha implementato, nell’ultimo anno, una strategia in cui si cerca di interconnettere direttamente le reti degli altri protagonisti di Internet piuttosto che acquisire banda da un provider terzo. Tali interconnessioni dirette, dette peering, avvengono in punti di interscambio nazionali o internazionali comuni.

Lepida spa ha iniziato a marzo 2013 collegandosi a 10Gbps con Mix di Milano, il punto di interscambio più grande italiano (148 operatori per 210Gbps di banda), a gennaio 2014 con 10Gbps con Amsix di Amsterdam il punto più grande del mondo (679 operatori per 3204Gbps di banda). Ad agosto 2014 sono stati attivati i collegamenti a 1Gbps con Decix di Francoforte (576 operatori per 3177Gbps di banda), a 1Gbps con Linx di Londra (539 operatori per 2091Gbps di banda) e a 1Gbps con Franceix di Parigi (258 operatori per 299Gbps di banda). A settembre 2014 sono stati attivati i collegamenti a 100Mbps con Lucix del Lussemburgo (62 operatori per 15Gbps di banda), a 10Gbps con Vsix di Padova (27 operatori per 2Gbps di banda), a 1Gbps con Topix di Torino (80 operatori per 34Gbps di banda).

Nel prossimo mese di ottobre è previsto il collegamento a 1Gbps verso EquiniX Ashburn il più grande punto di interscambio degli Stati Uniti. A questi peering si somma quello operante da oltre due anni con il Garr, sul quale viene attualmente veicolato il traffico delle scuole. Complessivamente dei 2.5Gbps di traffico attuale circa 2Gbps di traffico avviene mediante i 9 peering attivi, di cui circa 0.5Gbps è relativo alle scuole. La restante parte di 0.5Gbps verso Internet è trasportata da Hurricane Electric a Milano con servizio a 1Gbps e Cogent ad Amsterdam con servizio fino a 10Gbps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati