L’INTERVISTA

Business continuity, Tlc e satellite “partner” negli scenari di crisi

Ruggero Pietroforte, Executive Vice President di Intermatica: “L’interruzione delle comunicazioni, ad esempio per un blackout, può causare gravi conseguenze sul business o, in caso di disastri, sui soccorsi. I servizi satellitari, per loro natura, sono ideali per implementare reti resilienti, efficienti e affidabili”

Pubblicato il 04 Set 2019

Pietroforte Ruggero - Intermatica

“Come ci dimostrano alcuni recenti esempi, eventi inattesi come condizioni meteo proibitive, errori umani o catastrofi naturali possono mettere rapidamente in ginocchio le comunicazioni, sia voce che dati, rendendo impossibile la continuità in campo lavorativo e la gestione dei soccorsi in ambito di protezione civile. Questo può bastare per causare danni rilevanti a livello umano, societario, finanziario, legale. L’unica risposta possibile, che garantisca sicurezza e continuità operativa, sono le reti satellitari: un sistema di comunicazione basato su reti resilienti, efficienti, affidabili, non infrastrutturate sul territorio ma completamente indipendenti dai network terrestri ed adatte a superarne i limiti”. Lo dice in un’intervista a CorCom Ruggero Pietroforte, Executive Vice President di Intermatica, società di tlc e servizi telefonici specializzata in soluzioni integrate e globali per la telefonia fissa e mobile e satellitare.

Pietroforte, perché la business continuity nelle comunicazioni è così importante?

Nell’epoca della digitalizzazione e dell’informazione in real time, la sfida per le aziende è duplice: da un lato garantire sempre ai propri clienti un servizio eccellente e continuo e, dall’altro, farlo nel minor tempo possibile. Parte della business continuity è data dalla sicurezza delle telecomunicazioni che, in caso di emergenza, sono indubbiamente classificabili tra le risorse più importanti per consentire il superamento delle criticità e gestire la logistica degli interventi in loco. Cresce la consapevolezza della necessità di integrare quindi le telecomunicazioni all’interno del piano di business continuity: se questa sensibilità è maggiormente diffusa nelle grandi aziende che operano anche in contesti di digital divide o in zone di rischio, la prevenzione invece risulta ancora percepita come un’azione ad elevato grado di complessità.

A questo proposito il vostro slogan è “Don’t think, do”: cosa significa?

La business bontinuity è uno strumento imprescindibile di cui dotarsi soprattutto nel panorama delle soluzioni di prevenzione. In pochi effettivamente implementano tali soluzioni mettendosi nelle condizioni di continuare ad erogare i propri servizi e di comunicare in totale sicurezza a prescindere dai problemi per l’infrastruttura, il  personale o le sedi. È necessario farsi trovare pronti nei momenti critici, momenti in cui bisogna agire senza pensare, e allora è più che fondamentale che lo stretto rapporto tra emergenza e comunicazione sia integrato e sinergico.

Come si fa tecnicamente a “comunicare bene” in uno scenario di crisis management? 

Comunicare bene significa evitare danni e disorganizzazione. Chi si occupa di crisis management sa infatti che, durante una crisi di qualsiasi tipo, c’è un’escalation ben precisa di stati d’animo e reazioni emotive. Nulla più della possibilità di poter comunicare, e di farlo in modo efficace e puntuale, è funzionale a risolvere una crisi o a mitigarne le conseguenze. Per riuscirci è fondamentale dotare il personale, le sedi operative e i presidi per il coordinamento e controllo di strumenti di reperibilità continua ed effettuare attività di formazione specifica.

Qual è il ruolo di Intermatica in questo contesto?

La nostra mission è quella di sensibilizzare i top manager e i relativi livelli decisionali sull’importanza dei sistemi di back-up per le comunicazioni voce e dati. Negli anni siamo entrati in contatto con realtà dell’Energy, dell’Oil & Gas, del Government, di Protezione Civile, Ong, oltre che organizzazioni ospedaliere e di Pubblica amministrazione, tutte accomunate dalle medesime esigenze di continuità delle comunicazioni. Una volta recepite le necessità di ognuno, abbiamo sviluppato una gamma di soluzioni per rendere il personale sempre operativo e i siti sensibili “always on”.

Quali sono le soluzioni che riscuotono più successo?

La più immediata ed efficace sono gli handset satellitari, piccoli telefoni portatili con batterie di lunga durata ed estrema facilità di utilizzo. Guardando però al portfolio di soluzioni satellitari già esistenti ci siamo resi conto dell’assenza di un sistema che presentasse basso investimento per l’azienda, assoluta facilità di installazione, basso impatto operativo e ridondanza energetica senza necessità di intervento umano. Siamo quindi riusciti, con il nostro reparto R&D, a progettare e sviluppare interamente in Italia un terminale satellitare per uso fisso, il Geosat, che certificato per operare su rete Thuraya, nostro Partner da più di 20 anni e con cui abbiamo interconnessione diretta.

Quali sono le caratteristiche di Geosat?

E’ un terminale piccolo, leggero, di facile installazione, dotato di antenna esterna integrata con l’engine satellitare per evitare l’utilizzo di cavi radiofrequenza e con un modulo di interfaccia a normali telefoni analogici o Pbx. Concepito per essere utilizzato da personale non esperto, Geosat garantisce sempre una comunicazione voce affidabile e disponibile, anche in caso di indisponibilità dei servizi tradizionali. Una soluzione che oggi viene impiegata in circa 5mila siti in aree remote quali dighe, impianti di produzione e trasformazione elettrica, siti sensibili, e rifugi alpini. Soluzioni utilizzate anche in aree urbane quali sedi e rappresentanze con ruolo strategico e centrali per la gestione rischi, come back-up per ovviare alla saturazione delle linee telefoniche.

Questo per i servizi voce, che cosa prevedete per i dati?

Anche in questo caso, oltre all’offerta di servizi broadband satellitare Vsat per impiego in siti fissi, abbiamo sviluppato una nostra soluzione portatile sempre su rete Thuraya. Always On è una soluzione unica sul mercato che permette di attivare un’area Wi-Fi in un paio di minuti: il grande vantaggio è che non richiede l’impiego di personale specializzato ed è completamente automatica.

Quale sarà l’evoluzione di queste tecnologie?

In futuro si può prevedere un upgrade dei sistemi di sicurezza a presidio delle telecomunicazioni per la Business Continuity, con la nostra prossima offerta di broadband satellitare Oneweb, compatibile con le richieste del 5G. Un nuovo servizio che rivoluziona l’attuale scenario satellitare, con una rete composta da centinaia di satelliti a bassa orbita, con un’ampia disponibilità di banda, latenza ridotta e costi accessibili. A ciò si aggiunge  estrema semplicità di utilizzo grazie anche all’impiego di antenne piatte, di nuova generazione, costruite in metamateriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati