I NUOVI STRUMENTI

Business intelligence, per le aziende la “datasfera” Sap potenziata

Si aggiungono funzionalità di AI generativa per trasformare la pianificazione grazie a modelli di dati semplificati e un’interazione più intuitiva. Al centro la business data fabric, un’architettura che consente di utilizzare le informazioni come motore di tutte le iniziative strategiche

Pubblicato il 07 Mar 2024

Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Sap rinnova Datasphere, dando nuova forma alla data-driven business transformation con una serie di innovazioni che aiutano i clienti ad avere successo nell’era dell’AI. L’annuncio riguarda un pacchetto di nuove funzionalità trasformative per i dati, mirate a sfruttare tutta la potenza del patrimonio informativo aziendale per ottenere nuovi insight, crescere più rapidamente e ottenere maggiore efficienza.

Al centro c’è la business data fabric, un’architettura che garantisce che i dati non siano solo una risorsa, ma la base di tutte le iniziative strategiche dell’azienda. Le innovazioni e le partnership annunciate consentono infatti alle organizzazioni di fornire dati significativi agli utenti, con un contesto e una logica di business intatti. In sostanza, le nuove funzionalità della soluzione Sap Datasphere, relative anche all’AI generativa, trasformano la pianificazione aziendale grazie a modelli di dati semplificati e un’interazione più intuitiva con i dati.

Prendere decisioni in modo più efficiente sfruttando tutta la potenza dei dati

Le innovazioni di Sap Datasphere aiutano i clienti a ottenere una visione unificata dei dati che rende più semplici i loro sistemi di dati, mantenendone al contempo il contesto e la logica. Questo permette alle organizzazioni di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato e di prendere decisioni in modo più efficiente. Dalle nuove funzionalità di copilota e database vettoriali, che assicurano che il contesto di business rimanga costante nei risultati dell’intelligenza artificiale generativa, al nuovo knowledge graph che aiuta a scoprire insight e modelli in dati complessi, le innovazioni di Sap assicurano che i clienti abbiano tutta la potenza dei loro dati a portata di mano.

Ecco il dettaglio delle principali innovazioni.

Copilota di AI generativa e governance

AI Joule, il copilota di AI generativa di Sap, è ora disponibile nella soluzione Sap Analytics Cloud per automatizzare la creazione e lo sviluppo di report, cruscotti, piani e altro ancora. Questa automazione è resa possibile dalle funzionalità vettoriali di Sap Hana Cloud, che combinano la potenza dei modelli linguistici di grandi dimensioni con i dati rilevanti dell’organizzazione, contribuendo a garantire che il contesto di business sia una costante nei risultati dell’AI generativa.

L’integrazione dell’AI generativa nel business non è possibile senza dati affidabili e regolati. Per fornire alle organizzazioni una soluzione per gestire le politiche, i processi e le pratiche dell’AI, Sap ha annunciato l’ampliamento della collaborazione con Collibra volta a integrare la piattaforma di AI Governance di Collibra con gli asset di dati Sap. Questo contribuirà a fornire trasparenza e responsabilità alle organizzazioni e a garantire il rispetto delle norme, della conformità e della privacy.

Scoprire insight e modelli nascosti con il Knowledge Graph

Con il nuovo knowledge graph di Sap Datasphere, le organizzazioni possono trovare insight e modelli nascosti nelle loro applicazioni e sistemi. Ciò consente agli utenti tecnici e business di comprendere a fondo le relazioni tra dati, metadati e processi aziendali, e aiuta a potenziare l’efficacia dei modelli di machine learning e Llm.

Pianificazione e analytics unificati e avanzati

La nuova integrazione di Sap Datasphere con Sap Analytics Cloud offre un unico sistema di gestione dei dati e analisi avanzate per la pianificazione interorganizzativa. I pianificatori possono sfruttare un unico modello flessibile per abbattere i silos tra le pianificazioni, utilizzando un singolo strumento per la preparazione dei dati, la modellazione e la pianificazione.

Inoltre, gli utenti aziendali possono utilizzare la nuova funzionalità compass di Sap Analytics Cloud per ottenere risultati migliori nella pianificazione e nell’analisi attraverso la simulazione basata sui dati. Ciò consente alle organizzazioni di eseguire simulazioni complesse tramite come interfaccia una chat per valutare i risultati predittivi e modificare continuamente le variabili controllabili per trovare il piano ottimale. Questo supporta i clienti a trasformare la loro pianificazione unificando la pianificazione finanziaria, operativa, della supply chain e della forza lavoro con una connessione nativa alle applicazioni Sap e ai dati di terze parti.

Un salto di qualità nel supporto ai clienti

“Acquisire i dati per prendere decisioni migliori è un imperativo della tecnologia enterprise ed è diventato sempre più critico man mano che l’AI, che si fonda sulla qualità dei dati, rivoluziona ogni aspetto del business”, ha dichiarato Juergen Mueller, Chief Technology Officer di Sap e membro dell’executive board. “Le ultime innovazioni di Sap Datasphere, così come la nuova e ampliata collaborazione con Collibra, rappresentano un salto di qualità nella nostra capacità di aiutare i clienti a guidare trasformazioni di business intelligenti attraverso i dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati