L'INTERVENTO

Butti: “L’Italia pronta a contribuire al Digital Networks Act europeo”

L’annuncio del sottosegretario all’Innovazione: “Nei prossimi mesi sarà presentato un white paper e diremo la nostra. Le telco devono devono essere resilienti e pronte a cambiare, piccolo non è bello”. Intelligenza artificiale ed edge cloud le chiavi di volta

Pubblicato il 12 Dic 2023

butti

Il governo italiano pronto a collaborare al Digital Networks Act. L’annuncio arriva dal sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, intervenuto a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360.

“In occasione dell’ultimo Consiglio Ue – ha detto Butti – il Commissario Breton ha annunciato per i prossimi mesi l’elaborazione in un white paper preparatorio al Digital Network Act a cui l’Italia ha intenzione di contribuire con le sue proposte che riguarderanno: numerazione unica, l’utilizzo delle Sim su tutto il territorio comunitario e la libera fruizione dei contenuti in tutta Europa per accelerare sul mercato unico digitale”.

Il ruolo di booster del mercato unico

Butti ha sottolineato l’importanza del mercato unico per rilanciare il mercato delle Tlc, anche in Italia. In questo senso cruciale è il consolidamento, soprattutto sul versante wholesale.

“La sensazione che noi abbiamo a livello europeo e per la quale il governo tifa è di voler armonizzare le azioni di ciascun Paese con degli obiettivi che siano obiettivi di carattere continentale perché non è vero che piccolo è bello, non in questo caso – ha chiarito – Abbiamo cercato di farlo capire a tutti gli operatori negli ultimi anni e credo che ultimamente questo messaggio sia passato”.

Operatori “resilienti” per la svolta

“Ma siamo pronti a fare questo? I drammatici dati finanziari del sistema delle telecomunicazioni sono un problema serio ma non recente”, ha ricordato. Allora per cambiare passo, secondo Butti, si deve fare leva su quello che sta realmente accadendo a livello europeo.

“È evidente che in alcune altre realtà come la Francia e la Germania il mercato ricomincia a salire, in Italia invece drammaticamente continua a scendere – ha sottolineato – Vogliamo continuare a dire che la responsabilità sta nella scelta di partecipare all’asta delle frequenze? Può anche essere, ma non è possibile portare gli esiti funesti di quell’asta per i prossimi 20 anni. Bisogna implementare la resilienza nel modo migliore, essere eclettici e versatili come le imprese italiane sanno essere”.

E uno dei fattori chiave per l’innovazione di settore è l’intelligenza artificiale che “non è un’opzione ma una necessità per spingere su una trasformazione future proof”, ha avvertito.

Lo switch off del rame

Butti ha poi risposto alla sollecitazione dell’Ad di Open Fiber, Giuseppe Gola, che ha suggerito di stabilire una data precisa, per quanto lontana, per lo spegnimento definitivo del rame a favore della fibra fino alla casa. La dead line sarebbe al 2035.

“Nel 2035 avremo una nuova tecnologia che già oggi sta entrando nel mercato italiano che è la tecnologia satellitare – ha detto – C’è un interesse, ad esempio, da parte di Elon Musk per l’applicazione e implementazione”.

Certamente, “non è stabile rispetto alla connettività che ci viene richiesta come tratto distintivo dall’Europa, non si può inserire nel novero delle applicazioni finanziate dal Pnrr, ma è una tecnologia che dispone di risorse finanziarie straordinarie e già negli scenari bellici sta dimostrando quale può essere il suo potenziale”.

A gennaio terzo tavolo con le telco

“A gennaio convocherò il terzo giro del tavolo degli operatori di Tlc – ha concluso Butti – Non si tratta, ha chiarito, di un tavolo tipo assemblea studentesca, tanti operatori che non diranno mai la verità davanti ad altri competitor.Ma di incontri ‘one to one’, in cui ascolteremo le aziende e poi mettremo in pratica le sollecitazioni”.

La nuova consultazione Infratel

Intanto Infratel lancia la nuova consultazione pubblica riguardante la seconda fase del “Piano voucher per l’incentivazione della domanda di connettività in banda ultra larga delle famiglie” che integra le osservazioni raccolte nel corso delle precedenti consultazioni svolte nei mesi di aprile-maggio 2022 e di marzo-aprile 2023.

L’intervento, a favore delle famiglie, prevede l’erogazione di un voucher pari a 100€ sotto forma di sconto sul prezzo di attivazione (ove presente) e sull’importo dei canoni di erogazione del servizio, compresa la fornitura dei relativi apparati elettronici (Cpe), per un periodo fino a 24 mesi.

Potranno richiedere il contributo voucher le famiglie che non dispongono di alcun servizio di connettività o che dispongono di un servizio con velocità di download inferiore a 30 Mbit/s, per richiedere l’attivazione di un abbonamento ad almeno 300 Mbit/s in download.

I soggetti interessati potranno inviare commenti e osservazioni sul quesito in consultazione (qui il link al documento), entro l’11 gennaio 2024. Le risposte dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail voucher@infratelitalia.it e avere ad oggetto: “Consultazione voucher famiglie fase 2”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati