Ca, la crisi alimenta la spesa per la sicurezza informatica

Pubblicato il 23 Apr 2009

CA, Inc. ha annunciato oggi i risultati di una ricerca condotta a
livello mondiale sul tema della sicurezza informatica: secondo
questo studio il 42% delle organizzazioni prevede un aumento del
budget stanziato per la security nel corso dell’anno, il 50%
ritiene che i budget rimarranno immutati e solo l’8% si aspetta
dei tagli al budget allocato per la sicurezza informatica.
L’aumento dei fondi stanziati per la security è alimentato
dall’aspettativa di nuove normative e dal timore che la riduzione
del personale possa far crescere il rischio di attacchi, furti di
informazioni e minacce interne. Anche in un periodo come quello
attuale in cui le imprese devono far fronte alla crisi economica
mondiale a colpi di ristrutturazioni e tagli dei costi, molte
aziende tendono a investire nello sviluppo di ulteriori misure per
la sicurezza informatica.

Le aziende assegnano alle voci riguardanti la conformità normativa
una parte già consistente del bilancio della security:
In media, le organizzazioni nord-americane spendono il 26% del
budget di security in iniziative di compliance, quelle
dell’Asia-Pacifico il 37%, mentre quelle dell’area EMEA e
sud-americane utilizzano, rispettivamente, il 19 e il 17 per
cento.
In media, il 78% delle aziende intervistate in tutto il mondo
ritiene che i nuovi requisiti normativi e legislativi faranno
aumentare la spesa e le iniziative informatiche.
Le risposte fornite all’indagine hanno mostrato che i budget
della sicurezza informatica sono correlati al livello di compliance
dell’azienda: un’impresa fortemente regolamentata che debba
conformarsi a 50 o più norme, spenderà per la sicurezza
informatica una cifra circa 3 volte e mezzo superiore a
un’azienda meno soggetta a regolamentazione (ovvero al di sotto
dei 10 obblighi normativi).
“La necessità di predisporre sistemi, processi e strutture
adeguate di reporting aziendale per la security ai fini di un
controllo della conformità normativa è sempre stata una delle
principali leve alla base dei software di security quali Identity &
Access Management, Security Information Management e Data Loss
Prevention,” ha dichiarato Lina Liberti, Vice President of
Marketing di CA Security Management.
“Nonostante l’esigenza di tagliare i costi, le organizzazioni
continuano a investire in strumenti di security in grado di
aiutarle ad automatizzare procedure manuali per la compliance che
richiedono un’alta intensità di manodopera quali il reporting,
il de-provisioning dei privilegi degli utenti e l’eliminazione
degli account in disuso. L’obiettivo è l’automazione dei
sistemi di compliance per eliminare gli errori che potrebbero
essere responsabili del mancato superamento delle ispezioni,
realizzando allo stesso tempo una valorizzazione accelerata
dell’investimento informatico in security grazie a processi
semplificati e più snelli.”
L’economia ha anche costretto molte aziende alla riorganizzazione
interna, causando in molti casi esuberi di personale. Il 67 % delle
aziende di medie dimensioni e il 73 % di quelle di grandi
dimensioni ritiene che i tagli al personale abbiano accresciuto la
vulnerabilità dei sistemi informatici rispetto alle minacce
interne.
A prescindere che un incidente relativo alla sicurezza sia causato
da una minaccia interna o esterna, l’impatto economico
sull’azienda risulta piuttosto significativo, con ricadute
dirette sulla spesa per la security:
Secondo gli intervistati, gli incidenti di sicurezza registrati
presso aziende nord-americane comportano mediamente perdite attorno
ai 418.000 dollari, laddove la maggioranza accusa perdite superiori
a mezzo milione di dollari. Le cifre reali sono probabilmente più
elevate se si considera anche il tempo perso a individuare e
riparare la violazione e i danni recati alla reputazione
aziendale.
Gli intervistati che hanno segnalato un aumento nella spesa di
security hanno anche denunciato un numero maggiore di incidenti
interni ed esterni.
Lo studio commissionato da CA a GMG Insights si basa su interviste
a oltre 400 responsabili IT (o cariche superiori) di aziende
medio-grandi con sede in America del Nord, Europa, Asia-Pacifico e
America del Sud. L’indagine ha inoltre incluso un feedback di
tipo qualitativo derivante da focus group e interviste approfondite
con responsabili della sicurezza informatica (o cariche superiori)
negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania.
Lo studio (comprendente statistiche e citazioni dei partecipanti ai
focus group e alle interviste) è scaricabile dal sito CA
all’indirizzo:
http://www.ca.com/us/products/collateral.aspx?cid=203706.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati