SPONSORED STORY

Catherine Chen (Huawei): “C’è bisogno di più donne leader nell’era digitale”

Nel suo intervento al Web Summit 2020 la vice presidentessa senior dell’azienda accende i riflettori sul tema del gender gap e individua tre priorità: serve sostegno politico, vanno abbattuti gli stereotipi ed è necessario spingere la formazione Stem

Pubblicato il 03 Dic 2020

Catherine Chen

La Vicepresidentessa Senior aziendale e Direttore del Consiglio di amministrazione di Huawei, Catherine Chen, ha tenuto oggi un discorso al Web Summit 2020. Chen ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra i generi per la costruzione di un’economia digitale diversificata e inclusiva. Ha anche sottolineato l’importanza dell‘istruzione come chiave per l’empowerment delle donne nell’industria tecnologica.

Attingendo alla sua esperienza professionale di 26 anni nell’industria tecnologica e al suo personale percorso verso i livelli dirigenziali di Huawei, Catherine Chen ha espresso il desiderio di vedere un maggior numero di donne leader, che esemplifichino non solo la forza delle donne, ma anche il potere unico e innovativo di guidare l’economia digitale.

Nel suo intervento alla più importante conferenza digitale europea, Chen ha parlato dell’importanza sia di avere modelli di ruolo femminili che di raggiungere un equilibrio di genere nell’industria tecnologica: “La parità di genere non significa arrivare a un punto in cui donne e uomini condividano la stessa mentalità e lo stesso comportamento. Si tratta invece di raggiungere pari opportunità e diritti, che possono essere garantiti solo da una società più inclusiva, diversificata e sana”. Chen ha evidenziato come le donne rappresentino quasi la metà dei cinque miliardi di popolazione attiva in tutto il mondo, ma anche che solo la metà sia inclusa nella forza lavoro. Solo il 20- 30% circa della forza lavoro nel settore Ict, e solo il 7,4% dei Ceo delle aziende Fortune Global 500 sono donne. “Nell’era digitale, abbiamo bisogno non solo di più donne presenti nel settore, ma anche di più donne leader” , ha sottolineato Chen.

Chen ha proseguito descrivendo tre fattori chiave per riuscire a raggiungere questo obiettivo. In primo luogo, ha sottolineato l’importanza del sostegno politico per le donne, ad esempio gli obiettivi e gli orientamenti delineati nella Strategia UE sulla parità di genere 2020-2025. Ha ribadito come l‘Europa sia stata un pioniere nella promozione della parità di genere. In secondo luogo, sono le donne stesse a dover respingere gli stereotipi secondo i quali l’industria tecnologica è troppo monotona o complessa per loro. In terzo luogo, ha posto l’accento su quanto la formazione in materia digitale sarà in grado di garantire l’empowerment delle donne, poiché “offrirà loro maggiori opportunità, aiutandole a apprendere le competenze di base di cui hanno bisogno per essere competitive nell’economia digitale”.

In qualità di leader dell’industria tecnologica, Huawei è più che disposta a collaborare con i suoi partner per gettare i semi del futuro promuovendo l’educazione Stem. Attraverso programmi come la Huawei Ict Academy, nonché i DigiTruck in Kenya e i Digital Training Buses in Bangladesh, queste iniziative stanno contribuendo a colmare il digital divide in tutto il mondo. “Ci auguriamo che nell’industria tecnologica emergano più donne brillanti per realizzare un futuro più equo, aperto e diversificato”. ha concluso Chen.

L’evento Web Summit è considerato una delle più grandi conferenze al mondo sulla tecnologia, con oltre 100.000 partecipanti e 800 relatori, e riunisce persone ed aziende leader dell’industria tecnologica globale: https://websummit.com/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati