L'ANNUNCIO A DAVOS

Chip, a febbraio la legge Ue. L’Europa punta al 20% della produzione mondiale di semiconduttori

Lo European Chips Act farà leva su cinque missioni: ricerca e sviluppo, design e manifattura, aiuti di Stato, sostegno alle startup, sicurezza della supply chain. von der Leyen: “Non possiamo più permetterci dipendenza e incertezza “

Pubblicato il 20 Gen 2022

europa3, chip

A febbraio la Commissione europea presenterà lo European chips act per dotare l’Europa di una legge che la aiuti concretamente a rendersi più indipendente nel suo fabbisogno di sui semiconduttori. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen intervenendo al Forum economico mondiale (Wef) di Davos.

Von der Leyen ha sottolineato la necessità di investire nello sviluppo, nella produzione e nell’utilizzo dei chip come tecnologia chiave: “Entro il 2030 il 20% della produzione mondiale di microchip dovrebbe avvenire in Europa“. E siccome nel frattempo la produzione mondiale raddoppierà, noi dobbiamo quadruplicare la nostra, attualmente ferma al 10% dello share globale.”Oggi la maggior parte delle nostre forniture arriva da una manciata di produttori fuori dall’Europa. Questa è una dipendenza e un’incertezza che semplicemente non possiamo permetterci”.  

“Non c’è tempo da perdere”, ha proseguito la presidente dell’esecutivo Ue. “All’inizio di febbraio proporremo la nostra legge europea sui semiconduttori”.

I cinque obiettivi della legge europea sui chip

Oggi l’Europa è già il centro della ricerca mondiale sui semiconduttori ed è forte in aree specifiche, come il design di componenti per l’elettronica o i chip per l’industria dell’auto e manifatturiera. Ma lo European chips act aiuterà l’Europa a avanzare e rafforzare la sua capacità produttiva, ha detto la presidente Von der Leyen, concentrandosi su cinque aree.

Innanzitutto, rafforzerà la ricerca e sviluppo e la capacità di fare innovazione. Secondo, farà in modo da assicurare all’Europa il primato nel design e nella manifattura. Terzo, interverrà in modo da adattare le regole sugli aiuti di Stato, pur se con limiti ben definiti. Questo permetterà di dare alla produzione di chip in Europa il necessario sostegno pubblico.

Quarto obiettivo, la legge “migliorerà gli strumenti a nostra disposizione per anticipare e reagire alle carenze sulla supply chain e assicurarci le forniture”. Quinto, “sosterremo le aziende più piccole e innovative nell’accesso a competenze avanzate, partner industriali e finanziamenti”.

Von der Leyen ha aggiunto: “Voglio essere chiara, l’Europa lavorerà sempre per mantenere o mercati globali aperti e connessi”, ma “abbiamo bisogno di affrontare i colli di bottiglia che rallentano la nostra crescita“. Questo renderà l’Europa forte non solo in settori di nicchia ma in tutta la catena del valore.

La risorsa più preziosa è la “fiducia”

Nel suo discorso sullo “Stato del mondo” in occasione del Forum economico mondiale, pronunciato in videoconferenza, la presidente della Commissione europea ha sottolineato l’importanza della fiducia in quanto risorsa più preziosa sulla via della ripresa. La fiducia nella democrazia, ad esempio, ma anche nella scienza e nei vaccini, nelle società funzionanti basate sullo Stato di diritto, e tra i paesi, per una buona cooperazione.

Proprio la fiducia nell’Europa mostrata dai 27 Stati membro, ha detto Von der Leyen, ha permesso di reperire capitali sul mercato e investire per la digitalizzazione e il Green deal e dar vita al NextGenerationEU, un piano di ripresa da 800 miliardi di euro.

Energia: è l’ora di accelerare la transizione green

Per quanto riguarda l’energia, Von der Leyen ha sottolineato che l’attuale crisi del gas deve anche contribuire ad accelerare la transizione all’energia pulita e fornire l’impulso necessario per integrare ulteriormente il mercato dell’energia europeo. È necessario far sì che non vi siano isole energetiche o regioni europee escluse dalla rete, concentrarsi sulla protezione delle persone più colpite e fare in modo di avere i fornitori affidabili di cui abbiamo bisogno.

“L’Europa sa sola dovrà investire ulteriori 360 miliardi di euro per trasformare il suo sistema energetico – ogni anno. È una cifra da capogiro ma possiamo farcela se il settore privato parteciperà. I governi devono creare le condizioni perché le aziende investano ed è quello che stiamo costruendo da tempo, mattone dopo mattone. Ora abbiamo la prima European climate law della nostra storia. L’obiettivo è ridurre le nostre emissioni di almeno il 55% entro il 2030″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati