L'INTERVENTO

Chip, von der Leyen: “In arrivo una legge per le materie prime”

Nel discorso sullo Stato dell’Unione la presidente della Commissione europea annuncia anche l’intenzione di varare un fondo per la sovranità tecnologica. In agenda il rafforzamento delle alleanze strategiche per la supply chain dei semiconduttori. “Terre rare e litio più importanti del gas”

Pubblicato il 14 Set 2022

ursula von der leyen1

Il futuro dell’industria va costruito in Europa e per questo servono il litio, le terre rare, i chip e le competenze digitali molto più che il gas e i combustibili fossili. Lo ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nel suo Discorso sullo stato dell’Unione. Per questo von der Leyen proporrà una legge europea sulle materie prime critiche e un Fondo europeo per la sovranità, capace di investire nelle tecnologie essenziali per dare forza all’industria e alle economie dell’Europa.

“Che si tratti di chip per la realtà virtuale o di celle per i pannelli solari, le transizioni gemelle saranno alimentate dalle materie prime. Il litio e le terre rare stanno già sostituendo il gas e il petrolio al centro della nostra economia. Entro il 2030, la nostra domanda di terre rare sarà cinque volte maggiore. E questo è un buon segno, perché dimostra che il nostro Green Deal europeo si sta muovendo velocemente”, ha affermato von der Leyen nell’Aula del Parlamento europeo a Strasburgo. “La notizia non così buona è che un paese domina il mercato. Quindi dobbiamo evitare di cadere nella stessa dipendenza del petrolio e del gasÈ qui che entra in gioco la nostra politica commerciale“, ha aggiunto la presidente.

Alleanze commerciali con i produttori di litio e terre rare

Un discorso molto politico, aperto con il riferimento alla guerra in Ucraina e sull’amicizia col popolo ucraino, simbolo di coraggio. “Questa è una guerra contro la nostra energia, una guerra contro la nostra economia, una guerra contro i nostri valori e una guerra contro il nostro futuro. Si tratta di autocrazia contro la democrazia”, ha detto von der Leyen.

L’Europa ne uscirà a testa alta anche con le nuove partnership economiche che “faranno avanzare non solo i nostri interessi vitali, ma i nostri valori”.

Per questo von der Leyen intende proporre per la ratifica gli accordi con Cile, Messico e Nuova Zelandafar avanzare i negoziati con partner chiave come l’Australia e l’India. Partner commerciali fondamentali per una supply chain affidabile. Per esempio, il Cile è uno dei maggiori produttori di litio e terre rare. Produce litio anche il Messico con cui l’amministrazione Usa sta già rinsaldando i rapporti per collaborare su chip e batterie per le auto elettriche.

La legge europea sulle materie prime “critiche”

Ma assicurare le forniture è solo un primo passo. La lavorazione di questi metalli è altrettanto cruciale, ha affermato von der Leyen annunciando “una legge europea sulle materie prime critiche”.

Oggi “la Cina controlla l’industria di trasformazione globale. Quasi il 90% delle terre rare e il 60% del litio sono lavorati in Cina. Identificheremo progetti strategici lungo tutta la catena di approvvigionamento, dall’estrazione alla raffinazione, dalla lavorazione al riciclaggio. E costruiremo riserve strategiche laddove l’offerta sia a rischio”, ha affermato von der Leyen. L‘approccio sarà lo stesso seguito per la Battery Alliance, lanciata cinque anni fa, e il Chips Act europeo: la presidente della Commissione ha ricordato che, grazie a queste iniziative, “presto due terzi delle batterie di cui abbiamo bisogno saranno prodotte in Europa” e “la prima gigafactory di chip si farà strada nei prossimi mesi”.

Dei successi da replicare, ha proseguito la presidente, ed è per questo che “aumenteremo la nostra partecipazione finanziaria a importanti progetti di interesse comune europeo. E per il futuro, spingerò per creare un nuovo Fondo europeo per la sovranità. Facciamo in modo che il futuro dell’industria sia fatto in Europa”.

Le competenze al centro della transizione digitale e green

Nel Discorso sullo Stato dell’Unione von der Leyen non ha dimenticato il tema delle competenze da cui dipende la transizione digitale e green dell’Europa. La carenza di personale interessa tutti i settori e non risparmia il mondo tecnologico: “Abbiamo bisogno di molta più attenzione nel nostro investimento nella formazione professionale e nell’upkilling. Abbiamo bisogno di una migliore cooperazione con le aziende, perché sanno meglio di cosa hanno bisogno. E dobbiamo abbinare queste esigenze alle aspirazioni delle persone. Ma dobbiamo anche attrarre le giuste competenze nel nostro continente, competenze che aiutino le aziende e rafforzino la crescita dell’Europa”, ha detto von der Leyen.

Due le proposte: accelerare e facilitare il riconoscimento delle qualifiche anche dei cittadini di paesi terzi, e fare del 2023 l’Anno europeo delle competenze, in modo da aumentare l’attenzione sul problema dello skill gap.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati