LA DECISIONE

Cinema, la Ue dice sì agli aiuti per digitalizzare le sale

La Commissione europea dà il via libera in Italia al credito di imposta per sostenere i processi di innovazione. Soddisfazione di Cuciniello (Associazione esercenti cinema): “Ci saranno benefici immediati”

Pubblicato il 02 Dic 2014

F.Me.

cinema-120503162655

Sì della Commissione Europea agli aiuti per la digitalizzazione delle sale cinematografiche italiane: l’autorizzazione è giunta dopo una indagine formale avviata nel 2008, conclusa con parere favorevole e quindi con l’approvazione della legge che ha introdotto in Italia il credito d’imposta per favorire l’esercizio cinematografico nel passaggio al digitale. Lo ha annunciato Luigi Cuciniello, presidente dell’Associazione nazionale esercenti cinema alle 37esime Giornate professionali di cinema a Sorrento.

Cuciniello ha sottolineato il valore politico della decisione: “E’ la prima volta che la Commissione Europea si occupa di cinema dal punto di vista dell’esercizio cinematografico. Nessun altro Paese, prima dell’Italia, si era rapportato con Bruxelles sul tema. La Commissione ha acquisito una complessa e minuziosa mole di informazioni sull’esercizio, fornite da Mibact e Anec, fatto che, unitamente alla soluzione finale adottata, può costituire un utile precedente nell’ipotesi in cui future norme dovessero approdare all’esame di Bruxelles”.

In attesa del parere Ue, la digitalizzazione era stata portata avanti attraverso un decreto in regime “de minimis”, quindi con dei massimali sul credito d’ imposta applicabile. L’autorizzazione comporta ora “benefici concreti e immediati – ha spiegato Cuciniello – tra agevolazioni fiscali, semplificazioni procedurali, per l’intero settore, con particolare attenzione verso le sale a uno o due schermi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
cinema
C
credito imposta
D
digitale