TRIMESTRALE

Cisco batte le stime. Ma non basta: il titolo affonda in Borsa

Per il quinto quarter consecutivo la società registra un calo dei ricavi a 11,96 miliardi di dollari. E anche se gli analisti ne stimavano 11,92 le azioni perdono il 6%. Pesa la minore propensione delle imprese a investire in infrastrutture di rete dedicate agli uffici

Pubblicato il 10 Feb 2021

cisco_building_corporate_002

Cisco ha registrato un calo dei ricavi per il quinto trimestre consecutivo. La causa va fatta risalire alla minore propensione dei clienti aziendali a spendere per i prodotti di infrastruttura di rete dedicata agli uffici, dovuta a sua volta all’aumento del lavoro remoto. Tendenza che oscura una performance migliore del previsto per i ricavi del quarter in esame, affossando le azioni della società del 6% dopo che il titolo era aumentato di quasi l’8% la scorsa settimana, prima della pubblicazione dei numeri.

I risultati del secondo trimestre 2021

Più nel dettaglio, il fatturato totale di Cisco è sceso leggermente a 11,96 miliardi di dollari nel secondo trimestre, conclusosi il 23 gennaio, dai 12,01 miliardi registrati un anno prima. Gli analisti si aspettavano una cifra di 11,92 miliardi, secondo i dati Ibes di Refinitiv riportati da Reuters. Ma il consolidarsi del fenomeno del lavoro a distanza ha compensato, aumentando la domanda per la piattaforma di videoconferenza Webex, la rete privata virtuale AnyConnect e i prodotti di sicurezza informatica.

I ricavi delle attività di servizi dell’azienda sono aumentati del 2% a 3,39 miliardi di dollari. Cisco ha dichiarato che prevede che i ricavi del terzo trimestre aumenteranno tra il 3,5% e il 5,5%, il che implica un intervallo compreso tra 12,4 miliardi e 12,64 miliardi di dollari rispetto alle stime degli analisti di 12,35 miliardi.

Continua la lotta contro gli effetti della pandemia

“Stiamo assistendo a segnali incoraggianti di forza in tutta la nostra attività che mostrano come la nostra tecnologia sarà un potente motore per la ripresa e la crescita”, ha affermato Chuck Robbins, presidente e Ceo di Cisco. “Il nostro team ha ottenuto ottimi risultati grazie alla collaborazione con i clienti per accelerare la loro trasformazione digitale e promuovere un lavoro remoto e sicuro”.

Scott Herren, Cfo della società, ha aggiunto: “Cisco ha ottenuto buoni risultati nel secondo trimestre, offrendo una crescita degli ordini, forti margini e crescita nell’Eps non Gaap, pur continuando a far crescere i ricavi differiti a due cifre grazie al passaggio a più software e abbonamenti”, precisando però, in una chiamata con gli analisti, che l’unità delle piattaforme infrastrutturali, le cui vendite sono diminuite del 3% nel trimestre, ha subito il più grande colpo dalla pandemia Covid-19.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati