TELCO4ITALY

Amdocs, Roberto Bussolotti: “Migrare sul cloud è priorità, ma va fatto nel modo giusto”

Il Regional Vice President: “Per scommettere sulla monetizzazione dei servizi innovativi basati sul 5G, le telco devono aumentare gli investimenti. Senza nuove competenze e soluzioni però si rischia di spendere di più e inutilmente”

Pubblicato il 14 Dic 2021

Secondo Roberto Bussolotti, Regional Vice President di Amdocs, il quadro del settore Tlc è preoccupante: “Le revenue sono in discesa nonostante l’aumento degli investimenti negli ultimi anni. E con il 5G dietro l’angolo il rischio è quello di non uscire più da questo circolo vizioso”, ha detto il manager aprendo la tavola rotonda “Parola d’ordine: ecosistema”, durante l’edizione 2021 di Telco per l’Italia.

Ottimizzare la spesa infrastrutturale

“Per scommettere sulla monetizzazione dei servizi evoluti basati sul 5G, infatti, occorreranno ulteriori investimenti, soprattutto sul cloud, indispensabile per implementare use case industriali e non lasciare altro spazio agli Ott”. Bussolotti ha però precisato che il primo passo da fare per evitare che il cane continui a mordersi la coda è puntare sulla riduzione della spesa dal punto di vista infrastrutturale. “In realtà sarebbe meglio usare la parola ottimizzazione. Non bisogna più infatti progettare reti in grado di gestire picchi momentanei ma che restano sottoutilizzate per il resto del tempo: servono scalabilità e flessibilità per affrontare esigenze specifiche facendo leva sull’intelligenza dei sistemi di network slicing”.

Bussolotti ha sottolineato che approccio del genere implica comunque una serie di difficoltà, e rischia di generare costi persino superiori a quelli delle infrastrutture on premise se la migrazione sul cloud non è fatta nel modo giusto. “È per questo che negli ultimi tempi Amdocs ha effettuato diverse acquisizioni strategiche. L’obiettivo è quello di essere pronti a offrire al mercato servizi professionali e consulenziali per consentire agli operatori di affidare all’esterno, a chi ha competenze comprovate, la gestione dei network dopo la migrazione. Al tempo stesso abbiamo fatto evolvere il portafoglio prodotti in chiave cloud-ready, con una forte focalizzazione sui microservizi. Aprendoci all’ecosistema in cui operiamo, abbiamo dato vita a un ambiente di sviluppo condiviso che consentirà ai nostri clienti di accedere a un vero e proprio app store per l’acquisizione di prodotti con funzionalità specifiche”.

L’apertura all’offerta dei principali cloud provider

La spinta evolutiva in Amdocs ha comportato, soprattutto a partire dall’attivazione della partnership strategica con Aws, la conversione delle skill di 780 persone interne e l’avvio di processi di certificazione dei prodotti che presto saranno estesi anche rispetto all’offering degli altri principali cloud provider. “Spesso ormai le aziende ricorrono a due cloud o addirittura hanno già abbracciato la logica multicloud”, ha detto Bussolotti. “Dobbiamo per questo mettere a disposizione del mercato suite adattabili alle scelte di tutti operatori, e lo faremo con una strategia basata su tre filoni: con le system integrator partnership garantiremo noi questo servizio agli operatori, mentre con le consulting partnership offriremo assistenza per le operazioni di migrazione, perché come detto se non affrontate in modo appropriato, secondo la logica dell’ecosistema, non portano reali benefici di costo. Gestire le collaborazioni è comunque oneroso – basti pensare a cosa implicano i programmi di scouting – e questo ci porta al terzo filone, quello delle technological partnership”, ha chiosato Bussolotti. “In quest’ottica, abbiamo creato l’Amdocs Microscrivice Foundation, attraverso la quale riusciamo a coinvolgere partner provenienti da qualsiasi ambito della filiera e a selezionarne le soluzioni che hanno superato il nostro processo di assessment, mettendole infine a disposizione dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati