L’ANALISI

Cloud e Api, per le telco la chiave per monetizzare gli investimenti in 5G

Secondo Juniper Research gli operatori riusciranno a far crescere i ricavi puntando sul mercato IoT enterprise e facendo leva sulle reti mobili che rappresentano la piattaforma abilitante. Ma dovranno fornire interfacce che consentano la gestione in tempo reale dei dispositivi, la configurazione da remoto e l’integrazione con soluzioni di terze parti. Il giro d’affari passerà da 10 miliardi a 23 miliardi di dollari entro il 2028

Pubblicato il 26 Mar 2024

Juniper research telco revenue

Le telco possono guardare a un mercato globale da 900 miliardi di dollari da catturare nel 2024, purché abbiano piena consapevolezza di dove si trovano le reali opportunità per far crescere i ricavi. Secondo un nuovo studio di Juniper Research (SCARICA QUI IL WHITE PAPER COMPLETO), la prima area strategica su cui rivolgere l’attenzione è il mercato delle soluzioni enterprise e, in particolare, quello dell’Iot cellulare, che da solo varrà 23 miliardi di dollari nel 2028.

La connettività Iot permetterà agli operatori tlc di valorizzare i loro ingenti investimenti nel 5G, che finora non sono riusciti a recuperare sul mercato consumer. Sul mercato aziendale, invece, il 5G è la grande occasione per il business degli operatori. La chiave di volta sono le Api, che permettono a software di terze parti di comunicare con specifiche applicazioni presenti sulle reti tlc.

Iot e Api, opportunità di crescita per le telco

L’internet of things è un’opportunità, scrivono gli analisti, per via dell’alto livello di processi definiti dal software che permettono una veloce implementazione delle Api. Tuttavia, per sfruttare al massimo le opportunità di crescita, gli operatori dovranno fornire Api che abilitano la gestione in tempo reale e la configurazione da remoto dei dispositivi connessi e l’integrazione con soluzioni di terze parti.

Questa strategia posizionerà le telco nel modo migliore per estrarre ricavi dalla connettività Iot, un mercato che Juniper research stima varrà 23 miliardi di dollari nel 2028, contro i 10 miliardi di dollari del 2023.  

“Nonostante gli investimenti in nuove tecnologie, le strategie per monetizzare le reti tramite gli abbonamenti mobili non hanno dato risultati soddisfacenti. I futuri modelli di business devono creare valore per le imprese e nuove fonti di ricavi che generano monetizzazione grazie alle attività enterprise“, afferma il co-autore dello studio, Benjamin Clark.

Sempre in ambito enterprise, Juniper research raccomanda alle telco di investire in tecnologie cloud che abilitano nuovi servizi come le Api Camara-compliant (ovvero conformi allo standard di Camara, un progetto open-source per Api globali 5G, parte della Linux Foundation) per gestire al meglio i servizi Iot sulle reti.

L’intelligenza artificiale nelle reti 

Lo studio evidenzia altre tecnologie sui cui le telco possono fare leva per ottimizzare la gestione delle reti, risparmiare e, al tempo stesso, migliorare la qualità del servizio offerto. Una di queste è, ovviamente il cloud computing, che permette agli operatori, per esempio, di virtualizzare le funzioni di rete e di attuare il network slicing, con la creazione di più reti virtuali all’interno di un’unica infrastruttura di rete fisica che si possono adattare ciascuna a casi d’uso specifici.

Ma è soprattutto l’applicazione dell’Ai alle tecnologie di rete l’area di interesse per le telco, anche perché l’intelligenza artificiale sta diventando sempre meno costosa, sia per il perfezionamento delle Gpu che per la concorrenza di mercato, e sempre più matura e affidabile. Anche il modello AIaaS (AI-as-a-Service) può essere interessante, perché permette ai clienti di non investire in una propria infrastruttura per supportare il software di Ai.

Tutte queste tendenze tecnologiche e commerciali in corso contribuiscono a creare un quadro generale di maggiore accessibilità e disponibilità sul mercato delle soluzioni di intelligenza artificiale per l’orchestrazione di rete, scrive Juniper research. E, sfruttando in modo efficace le tecnologie di intelligenza artificiale, gli operatori possono rimanere competitivi e soddisfare le crescenti richieste dei consumatori di prodotti affidabili e connettività ad alte prestazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati