CONSIGLI PER MANAGER IT

Come gestire dalla nuvola gli apparecchi privati dei dipendenti

Grazie al cloud e al Byod l’IT aziendale diventa sempre più flessibile ma anche eterogeneo. Cinque consigli su come gestirlo al meglio

Pubblicato il 18 Mag 2015

cloud-150422111151

Come funziona il BYOD, il “Bring your own device”, nel mondo vero? Con difficoltà, verrebbe da rispondere. Aver portato gli apparecchi personali in ufficio, smartphone e poi tablet, oltre ai PC e Mac, connessi alla rete aziendale e alla posta elettronica ha creato per le grandi aziende un problema di gestione.

Un problema però a cui si è cercato nel tempo di dare una soluzione. C’è chi ha creato policy molto stringenti, chi ha sottovalutato il problema, e chi invece si è affidata a partner per la gestione da remoto della flotta di apparecchi BYOD personali e aziendali.

Abbiamo cercato di vedere quali sono i punti saldi di una politica di gestione degli apparecchi dei dipendenti, per cinque punti.

Accesso condizionato: è il requisito di sicurezza fondamentale. Decidere utilizzando il sistema di directory aziendale chi abbia i permessi per accedere ai documenti nel cloud sul proprio apparecchio mobile. Poter aprire canali per dipendenti a termine o collaboratori esterni, poterli chiudere in tempo reale quando termina il contratto oppure quando viene conclusa la collaborazione. È il minimo aziendale, nessuno dovrebbe esserne privo.

Gestione degli apparecchi: un software di gestione di tutta la flotta che sia il più possibile “agnostico” e permetta di organizzare in maniera corretta la diffusione delle app aziendali, i sistemi di protezione dai virus e malware, i sistemi antintrusione e Vpn. Alla fine, disporre di un pin e poter cancellare da remoto il telefono o il tablet se rubato o perduto (tanto c’è il backup nella nuvola).

Cancellazione selettiva dei documenti: l’errore che spesso si fa è considerare gli apparecchi privati BYOD come “aziendali”, ma non lo sono; esistono tecnologie per consentire la coesistenza dei dati privati con quelli aziendali che possono addirittura essere cancellati alla fine del lavoro senza toccare quelli del legittimo proprietario dell’apparecchio.

Memoria nella nuvola: accedere ai documenti da remoto, che poi è il senso dell’utilizzo di questo tipo diu apparecchi in ambito aziendale, senza far ricorso a sistemi di terze parti non autorizzate: mai più mail con documenti dell’azienda spedita all’account di Gmail o caricate su Dropbox perché “non riesco a vederle fuori dall’ufficio”. Il business è dinamico e così devono essere i dati, ma in sicurezza. Ottima occasione anche per implementare servizi di backup automatico nella nuvola per tutti. Meglio abbondare…

Restrizioni intelligenti: inutile limitare in maniera cieca l’uso di tutte le tecnologie, perché oggi è facile trovare un modo per bypassare qualsiasi ristrettezza, vissuta come un ostacolo per lavorare meglio. Piuttosto, trovare le chiavi giuste per le autorizzazioni con livelli intelligenti e magari con un po’ di attenzione si può anche fare in modo che aumenti la produttività e la sicurezza allo stesso tempo, grazie al cloud e ai sistemi di MDM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati