Con il continuo evolversi dell’economia digitale grazie a nuove tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale, le aziende europee si trovano ad affrontare una nuova sfida: come promuovere un ecosistema innovativo di aziende cloud nazionali che dispongano delle soluzioni e delle dimensioni necessarie per competere con i fornitori stranieri e ridurre la dipendenza da essi. I legislatori, le autorità di regolamentazione, i ricercatori e le industrie leader europee si stanno concentrando su come l’Europa possa migliorare la propria posizione nella corsa all’innovazione del cloud, mantenendo al contempo il controllo, l’autonomia e la riservatezza sui dati europei che potrebbero essere archiviati, elaborati e consultati in altri mercati. Quasi tre quarti (72%) dei servizi cloud in Europa sono forniti da Aws, Microsoft Azure e Google Cloud, e fino al 90% dei dati europei risiede al di fuori delle infrastrutture controllate dall’UE, creando serie sfide geopolitiche e giurisdizionali per l’Unione Europea e rendendo sempre più critiche questioni come il controllo, la riservatezza e l’accessibilità dei dati europei.
l’approfondimento
Come può l’Europa vincere la corsa all’innovazione del cloud?
Con la rapida espansione dell’economia digitale e l’ascesa dell’intelligenza artificiale, il Vecchio Continente si trova di fronte a una sfida cruciale: costruire un ecosistema che garantisca innovazione, sicurezza e indipendenza dai colossi stranieri. Ecco come fare
Italy Country Manager, Broadcom

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali