IL PRIMO BANDO UE

Horizon 2020, il Mef battezza il progetto cloud Sunfish

In risposta al primo bando del programma europeo di ricerca, il ministero risponde con un’iniziativa dedicata ai servizi e alle infrastrutture di nuova generazione per la condivisione protetta dei dati. In campo anche Sogei

Pubblicato il 13 Mag 2014

pier-carlo-padoan-140221190435

Il Ministero dell’economia e delle finanze scommette su Horizon 2020. In risposta al primo bando del programma europeo di ricerca, il Mef ha coordinato la presentazione del progetto “Sunfish”, dedicato ai “Servizi ed Infrastrutture Cloud Avanzate” che mira ad integrare in sicurezza cloud diversi per la condivisione protetta di dati.

La Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione e il Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del ministero guidato da Pier Carlo Padoan (nella foto) sono già impegnati in attività di ricerca ed innovazione tecnologica nel settore delle infrastrutture cloud e del cloud security.

“L’iniziativa rappresenta – spiega il Mef in una nota – un ulteriore passo in tale direzione ed è il risultato della collaborazione di 11 organizzazioni di sei Stati diversi (Regno Unito, Israele, Estonia, Malta e Austria oltre all’Italia)”.

Il consorzio di organizzazioni coordinate dal Ministero, supportato nella presentazione della proposta progettuale da Sogei, raggruppa rappresentanti di Istituzioni pubbliche e private, tra cui il Ministero delle Finanze maltese, l’Agenzia maltese per le Tecnologie dell’Informazione (Mita) e la Cyber Crime Unit dell’organizzazione di cooperazione regionale delle forze di polizia del Regno Unito.. Partecipa al consorzio anche il Cis dell’Università di Roma “Sapienza” – Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security ,all’avanguardia in Europa per le ricerche in tema di cyber security, information assurance e protezione delle infrastrutture critiche

Il progetto prevede lo sviluppo di un caso pilota italiano, in cooperazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il fine di testare le funzionalità della soluzione sviluppata per la condivisione di dati sensibili all’interno di una infrastruttura cloud sicura.

“Sunfish” affronta il problema della mancanza di infrastrutture e tecnologia in grado di permettere agli attori del settore pubblico di federare tra loro i propri cloud e punta a realizzare una soluzione tecnica che consenta di federare in maniera sicura cloud privati sulla base delle esigenze del settore pubblico. L’integrazione permetterà la condivisione in modo trasparente di dati e servizi tra più cloud privati, pur mantenendo elevati standard di sicurezza. Il progetto sviluppa tre scenari applicativi con diversi requisiti di sicurezza, che verranno utilizzati come casi di validazione della soluzione realizzata.

Tra questi è previsto lo sviluppo di un progetto pilota italiano da parte del Mef insieme a Sogei, in cooperazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, per testare le funzionalità della soluzione sviluppata per la condivisione di dati sensibili all’interno di una infrastruttura cloud sicura. Il progetto assumerà particolare rilievo nell’attuale contesto di ampliamento delle competenze del Ministero in tema di gestione retributiva del personale della Pubblica Amministrazione, che – a partire dal 1° gennaio 2015 – riguarderà anche il personale della Polizia di Stato.
La soluzione sviluppata da Sunfish sarebbe inoltre potenzialmente applicabile a numerosi altri campi della PA, dove il tema della security nello scambio e nella condivisione delle informazioni, gioca un ruolo cruciale.

“Il progetto rappresenta una grande opportunità in termini di razionalizzazione della spesa – spiegano ancora dal ministero di Via XX settembre – Grazie allo sviluppo di tecniche di gestione dei carichi di lavoro tra cloud federati, sarà possibile agli enti Pubblici di condividere le proprie infrastrutture IT così da ottimizzarne l’uso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati