DIGITAL TRANSFORMATION

Svolta digitale per Vimpelcom, alleanza con Ericsson da un miliardo di dollari

La multinazionale russa punta a trasformare radicalmente l’infrastruttura IT con servizi personalizzati e sistemi future-proof. Obiettivo accelerazione sullo sviluppo di prodotti e servizi, uso di analytics in real time, interfacce utente ottimizzate, riduzione dei costi

Pubblicato il 13 Giu 2016

accordo-intesa-120404131201

Maxi-alleanza incentrata sul software per Vimpelcom e Ericsson: il colosso internazionale delle telecomunicazioni controllato dalla russa Alfragroup ha annunciato di aver stretto un accordo che vale più di un miliardo di dollari con il gigante svedese che fornisce attrezzature, software e servizi per le comunicazioni che “trasformerà radicalmente l’infrastruttura IT globale di Vimpelcom“, si legge in una nota stampa. 


Insieme a Ericsson, Vimpelcom condurrà infatti un completo aggiornamento della sua infrastruttura IT in 11 paesi collocati in 12 diversi fusi orari, con un’operazione di dimensioni mai tentate finora nella storia dell’industria e che rendono il progetto particolarmente ambizioso. Vimpelcom digitalizzerà e globalizzerà la sua infrastruttura Business Support Systems (BSS) usando il software e le tecnologie cloud di nuova generazione di Ericsson.

L’obiettivo è portare ai clienti di Vimpelcom servizi sempre migliori, accelerare lo sviluppo di prodotti e servizi, personalizzare l’offerta grazie all’uso di strumenti di analytics in tempo reale, mettere a punto un’interfaccia utente ancora più semplice per una customer experience ottimale e omogenea su tutti i canali. Anche il servizio clienti sarà
 semplificato e interamente digitale.

“Questo accordo è una pietra miliare nella nostra trasformazione; la nostra strategia punta a fare di Vimpelcom un vero pioniere del digitale“, ha dichiarato Jean-Yves Charlier, Ceo di Vimpelcom. “Il Digital Stack ci permetterà di rispondere meglio ai nostri clienti e al tempo stesso di semplificare il business con operazioni snelle e agili che ci renderanno più efficienti”.

Vimpelcom si prepara così al futuro con una infrastruttura e una gestione dell‘It che le permetteranno di erogare servizi e funzionalità allo stato dell’arte anche negli anni a venire. La multinazionale prevede una riduzione dei costi operativi (il gruppo calcola un calo di oltre il 50% nelle spese It, sia Opex che Capex, entro l’anno tre dalla firma dell’accordo) e al tempo stesso un’accelerazione della sua strategia di innovazione digitale, in particolare nelle aree dell’intrattenimento e delle comunicazioni mobili, della Internet of Things (IoT) e dei servizi finanziari mobili.

“In un mondo pienamente connesso, il successo di un operatore si basa su prestazioni, flessibilità e efficienza”, ha sottolineato Hans Vestberg, presidente e Ceo di Ericsson. “L’offerta unica di Ericsson di Business Support Systems (BSS) as a service, insieme ai nostri servizi e tecnologie all’avanguardia, aiuteranno Vimpelcom a concretizzare la sua ambiziosa strategia e la metteranno in grado di crescere ancora”.

“Il futuro ci chiede di essere real-time, di avere un’offerta personalizzata, rilevante e coinvolgente per i clienti che vivono nel mondo digitale“, ha affermato
 Yogesh Malik, Group chief technology officer di Vimpelcom. “Questo è un grande cambiamento tecnologico per noi, parte della strategia che ci trasforma in un business agile capace di rispondere alle esigenze digitali dei nostri clienti. La tecnologia Digital Stack ci permetterà di portare al mercato nuovi servizi digitali abilitati dalle reti del futuro, incluso il 4G Lte e oltre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati