SOLUZIONI

TeamViewer lancia il backup sul cloud per le Pmi italiane

Tre tariffe con Airbackup per avere la copia di sicurezza dei documenti di un numero illimitato di dispositivi. Gli amministratori di sistema possono gestire tutti i dispositivi con il manager centralizzato

Pubblicato il 23 Ott 2014

virtualizzazione-backup-server-120214115422

La Guerra del Cloud, che in queste settimane sta imperversando in tutta la rete, non insiste solo sul mercato consumer e sui prezzi al dettaglio dei pezzetti di nuvola, ma anche su quello delle imprese. In particolare, il mondo delle piccole e medie imprese è l’alveo naturale verso il quale si dirigendosi la piena di novità di queste ultime settimane, dato che la nuvola consente di avere accesso ai servizi in modo facile e senza costose dotazioni It.

L’ultima novità, una tra le più interessanti nel suo genere, viene dal fronte della gestione dei backup, una delle funzionalità più interessanti per quanto riguarda la business continuity e il disaster recovery per le piccole e medie imprese. Con l’utilizzo di soluzioni Bring your own device (Byod) e il moltiplicarsi di smartphone e tablet che contengono dati aziendali, avere un piano onnicomprensivo di backup per tutti gli apparecchi minimizza il rischio di perdita di informazioni vitali per l’impresa e rende più sereno chi deve amministrare la dotazione It aziendale.

TeamViewer, società che ha cominciato la sua parabola commerciale con un software di controllo remoto, ha annunciato il lancio in Italia di una soluzione di backup su base cloud interessante, chiamata Airbackup. Funzioni dedicate alle aziende consentono di eseguire il backup di un numero illimitato di dispositivi. E anche i prezzi sono sempre più competitivi, se si pensa che fino a pochi anni fa questo tipo di soluzioni erano praticamente impossibili anche per le grandi imprese. Invece, adesso il sistema è disponibile per Windows 7, 8, Vista e XP, e per Mac OS X 10.6 o successivi. Le licenze partono da 19 euro al mese.

In realtà le licenze sono di tre tipo di versi e sono state pensate per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, favorire la salvaguardia e prevenire la perdita di dati sensibili. Il sistema permette agli utenti di eseguire il backup di un numero illimitato di dispositivi, così come il backup e il ripristino di file e cartelle, interi database Microsoft Exchange Server, MySQL e Microsoft SQL Server. Tutte le licenze offrono agli amministratori di sistema la possibilità di gestire la totalità dei dispositivi con l’aiuto del sistema centralizzato Airbackup manager.

La licenza “Business basic” indicata sopra parte da 19 euro al mese e include il backup di file, cartelle e condivisioni di rete. I pacchetti “Business Pro” e “Premium” offrono invece funzionalità aggiuntive, tra cui il backup di MS Exchange server e MySQL. Ovviamente è possibile acquistare funzionalità successive di backup, oppure effettuare il downgrade.

Il sistema che consente a TeamViewer di differenziarsi con Airbackup rispetto alla concorrenza è una tecnologia chiamata “BackupBoost”, che ha delle funzioni avanzate di analisi, deduplicazione e compressione dei dati. Il sistema infatti permette backup incrementale per blocchi, in maniera tale che vengano trasmessi solo i blocchi di dati nuovi o modificati. Per quanto riguarda la sicurezza viene sfruttata la crittografia con uno degli standard di mercato considerati più sicuri, cioè l’algoritmo di cifratura a 256-bit AES, che fa da protezione per il trasferimento e l’archiviazione: la chiave che viene creata dall’utente non viene memorizzata sul server. Tutti i dati vengono crittati in locale prima di essere trasferiti sui server di TeamViewer, quindi nessuno, neanche i tecnici di supporto Airbackup, hanno la possibilità di accedervi. Qui la pagina di Airbackup

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati