EVENTO ERICSSON

Vestberg: “Utenti mobili al raddoppio, ondata di aziende disruptive”

Mobilità, banda larga e cloud abilitano la quinta rivoluzione tecnologica, annuncia il Ceo Ericsson all’evento “Giovani, Innovazione, Crescita”: nel giro di cinque anni ci saranno 5 miliardi di mobile subscriber, economia e società saranno trasformate in tempi velocissimi

Pubblicato il 06 Lug 2016

vestberg-160706165046

All’evento “Giovani, Innovazione, Crescita – Obiettivo n. 8” organizzato da Ericsson oggi presso il Senato della Repubblica, non poteva manca naturalmente il Presidente e Ceo del gruppo svedese Hans Vestberg, che ha parlato anche come board member della UN Foundation citando i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e il vasto cambiamento tecnologico in corso oggi basato sui tre elementi cardine di mobilità, banda larga e cloud.

Sono questi i tre abilitatori che stanno dando vita a quella che il Ceo di Ericsson non ha esitato a definire la “quinta rivoluzione tecnologica”, imprimendole un’accelerazione senza precedenti perché, assicura Vestberg, se i cambiamenti tecnologici ci sono sembrati veloci negli ultimi anni, non sono niente in confronto a quello che succederà nel futuro: “Le trasformazioni cui siamo andati incontro ci sembreranno lente quando vedremo le innovazioni che prenderanno vita nei prossimi cinque anni”.

Tanto per cominciare, entro il 2021 si connetteranno alla rete mobile altri 2,5 miliardi di persone, raddoppiando la cifra attuale e portando il totale dei mobile subscribers mondiali a 5 miliardi. Molti saranno giovani che non hanno conosciuto altri device hitech se non quelli connessi. E’ vero, ci saranno ancora molte persone (1,7 miliardi) che non accedono a Internet, non perché non coperte da rete mobile ma perché non in grado di acquistare un telefono o prive di accesso alla rete elettrica, che di fatto, tra cinque anni, sarà meno capillare della rete mobile.

Eppure quei 2,5 miliardi di utenti mobili in più sono pronti a rivoluzionare il mondo, con innovazioni, servizi, contenuti, modelli di business. L’Africa, solo per fare un esempio, passerà da 70 milioni a 700 milioni di utenti su mobile. Aziende disruptive come Airbnb e Uber saranno all’ordine del giorno, si moltiplicheranno, preannuncia Vestberg. E’ la rivoluzione della Networked society, in cui i telefonini sono usati pochissimo per telefonare e moltissimo per ogni altra attività, quelle in cui l’Ict è il cuore pulsante.

“L’Ict è il motore di ogni settore della vita economica e sociale”, ribadisce Vestberg: non ci potranno essere trasporti, energia, sicurezza, servizi pubblici, sanità, scuole, industrie degni del futuro senza le tecnologie di mobilità, banda larga e cloud, tutti i settori produttivi saranno impattati dall‘Ict. E anche la società ne sarà trasformata, perché Ict vuol dire abbassare le barriere di ingresso ai mercati e ai servizi, far entrare tutti nella competizione e soprattutto garantire uguali opportunità di benessere e sviluppo.

E se da un lato la tecnologia mette a rischio tanti posti di lavoro di vecchia generazione, dall’altro ne crea innumerevoli di nuovi: Vestberg svela che ogni connessione in banda larga ha un effetto moltiplicatore e virtuoso che si traduce in 80 posti di lavoro creati e che, se nel 2030 in Europa il 90% dei lavori dovrà prevedere competenze hitech, questa è un’opportunità prima ancora che un rischio.

L’importante è che in questo cammino verso i 17 obiettivi delle Nazioni Unite, in cui il n.8 di cui si è parlato in questa giornata organizzata da Ericsson si concentra su giovani e innovazione, si proceda in sinergia tra attori del pubblico e del privato: gli operatori e le aziende Ict, che mettono in campo grandi investimenti e tecnologie, e al tempo stesso i governi, che pure stanziano finanziamenti e competenze, devono lavorare insieme per rendere reale e fruibile per tutti questa grande rivoluzione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati