IL CLOSING

VMware completa il takeover da 2,1 miliardi di dollari su Carbon Black

L’operazione conclusa per un controvalore di 26 dollari per azione. Il Coo Sanjay Poonen: “Acquisiamo una piattaforma leader nel settore della sicurezza degli endpoint cloud”

Pubblicato il 15 Ott 2019

cloud-computing-170720115644

VMware chiude il takeover su Carbon Black, per un’operazione da 2,1 miliardi di dollari in cash pari a un controvalore di 26 dollari per azione. Grazie a questa acquisizione la società specializzata nel software aziendale mette le mani su una realtà che opera nel campo della protezione degli endpoint nativi del cloud, con l’obiettivo di ripensare e semplificare la sicurezza rendendola una componente intrinseca delle operations aziendali.

“Carbon Black ci offre una piattaforma leader del settore per la sicurezza degli endpoint e dei carichi di lavoro, con un’architettura cloud-native e un data lake alimentato dall’intelligenza artificiale – afferma Sanjay Poonen, Chief operating officer, customer operations di VMwareCarbon Black, insieme a VMware Nsx, VMware Workspace One e VMware Secure State fornirà una piattaforma di sicurezza intrinseca altamente differenziata tra rete, endpoint, workload, identity, cloud e analytics. Siamo certi che questo porterà un paradigma fondamentalmente nuovo nel panorama della sicurezza”.

Le soluzioni di sicurezza di Carbon Black, si legge in una nota di VMWare, utilizzano analytics avanzate che studiano i comportamenti degli aggressori, contribuendo a definire come proteggere al meglio le risorse più critiche.

Grazie anche alla chiusura di quest’operazione VMware mette le basi per la creazione di una nuova business unit dedicata alla sicurezza. Il nuovo gruppo sarà guidato da Patrick Morley, attuale ceo di Carbon Black, con il ruolo di general manager, che riporterà direttamente a Sanjay Poonen.

“Fin dall’inizio, Carbon Black si è occupata di raccogliere e analizzare i dati chiave degli endpoint per comprendere i comportamenti degli aggressori e contribuire a rendere i nostri clienti più resilienti agli attacchi informatici avanzati – afferma Patrick Morley – Entrare a far parte della famiglia VMware ci aiuta a raggiungere una gamma più ampia di organizzazioni e ci consente di integrare la sicurezza nello stack di calcolo. Siamo entusiasti di unire le nostre forze e di promuovere la nostra vision per creare un mondo più sicuro che rilevi e protegga anche dai più moderni attacchi informatici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati