I PILLAR DI COrcom

Connettività motore dell’innovazione: così Edge, IoT e 5G stanno cambiando l’Italia



Indirizzo copiato

Edge computing, Internet of Things e reti 5G stanno trasformando radicalmente il panorama della connettività, abilitando smart city, industria intelligente e sanità digitale. Un’evoluzione tecnologica che impatta direttamente sulla competitività economica del Paese, creando nuove opportunità di crescita e innovazione

Pubblicato il 28 mag 2025



Italia

La connettività si è ormai affermata come una vera e propria infrastruttura critica, al pari di energia e trasporti. Non si tratta più solo di reti per il trasferimento dati, ma di un sistema abilitante per la digitalizzazione dell’economia, dei servizi e delle relazioni sociali. Tecnologie come edge computing, Internet of Things (IoT) e 5G rappresentano i pilastri di questa nuova fase evolutiva, spingendo il Paese verso modelli più intelligenti, sostenibili ed efficienti.

Secondo McKinsey, le imprese che adottano infrastrutture di connettività avanzata possono ottenere incrementi di produttività fino al 20% e riduzioni dei costi operativi pari al 10%. Una dinamica che coinvolge tanto le grandi aziende quanto le Pmi, oggi chiamate a rivedere i propri processi in chiave digitale grazie alla banda ultralarga.

Edge computing: elaborazione ai margini per prestazioni real-time

Il paradigma dell’edge computing consente di elaborare i dati vicino alla loro fonte, riducendo la latenza, aumentando la reattività e migliorando l’efficienza complessiva dei sistemi. Questa modalità è particolarmente rilevante per applicazioni real-time, come la guida autonoma, la manutenzione predittiva e la realtà aumentata.

Come ha evidenziato Retelit in una recente analisi, 5G ed Edge computing per la Pubblica Sicurezza, l’integrazione tra edge computing e reti 5G è destinata a crescere in modo esponenziale nel corso del 2025, anche grazie alla crescente esigenza di gestire localmente enormi volumi di dati. Il gruppo italiano ha inoltre sottolineato come l’edge sia un tassello fondamentale per la resilienza dei sistemi digitali e la sicurezza delle applicazioni distribuite.

Sul fronte europeo, il progetto 5G-PPP ha più volte ribadito il ruolo chiave dell’edge computing nel rafforzare la capacità di risposta delle infrastrutture di rete alle sfide dell’era post-pandemica, abilitando modelli più distribuiti e dinamici per le imprese e la pubblica amministrazione.

Internet of Things: la rete degli oggetti intelligenti

L’IoT sta connettendo milioni di dispositivi intelligenti, trasformando ogni elemento fisico in un nodo capace di raccogliere, trasmettere ed elaborare dati. Dall’industria alla sanità, dall’agricoltura alla logistica, l’Internet of Things sta ridefinendo il concetto stesso di infrastruttura operativa.

Come rileva Elettronica-Tech, l’unione tra edge computing, 5G e intelligenza artificiale genera un potente effetto moltiplicatore sulle capacità dell’IoT. In particolare, la combinazione fra edge e AI – definita “Edge AI” – consente elaborazioni ad alte prestazioni direttamente nei dispositivi, aprendo la strada a soluzioni avanzate come il riconoscimento visivo, il controllo in tempo reale e l’analisi predittiva senza dipendere da data center remoti.

Anche il report 2024 dell’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano conferma una forte crescita del mercato italiano dell’Internet of Things, che ha superato i 9 miliardi di euro con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente.

5G: la dorsale della nuova connettività

La rete 5G rappresenta molto più di un’evoluzione tecnologica: è la piattaforma abilitante per una nuova economia iperconnessa. Con velocità fino a 10 Gbps, latenza inferiore a 1 millisecondo e la capacità di gestire oltre un milione di dispositivi per chilometro quadrato, il 5G supporta scenari impensabili con le tecnologie precedenti.

Secondo quanto riportato da Iliad Italia, la copertura 5G dell’operatore ha raggiunto oltre 7.000 comuni italiani, contribuendo a ridurre il digital divide e a creare le condizioni per l’adozione di servizi digitali avanzati anche nei territori meno urbanizzati. Numerosi approfondimenti evidenziano come il 5G sia essenziale per l’evoluzione della telemedicina, del cloud gaming, dei droni autonomi e della logistica intelligente. Tutte applicazioni che richiedono una rete capace di garantire affidabilità, larghezza di banda e bassissima latenza.

L’impatto sull’economia italiana

L’integrazione tra edge computing, IoT e 5G ha ricadute profonde sulla struttura dell’economia nazionale, aprendo spazi di innovazione in ambiti strategici e creando nuovi modelli di business.

Smart city e sostenibilità urbana

Nel contesto urbano, le tecnologie connettive abilitano la realizzazione di smart city più efficienti e vivibili. L’integrazione tra 5G, sensori IoT ed edge computing consente di ottimizzare la gestione dei rifiuti, ridurre i consumi energetici e monitorare la qualità dell’aria in tempo reale.

Progetti come Air-Break, attivati in città come Milano e Bologna, dimostrano come la connettività avanzata possa migliorare la sostenibilità e il benessere urbano, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale.

Industria 5.0 e automazione collaborativa

Il paradigma dell’Industria 5.0 prevede una stretta collaborazione tra uomo e macchina, con processi produttivi guidati dai dati e dall’intelligenza artificiale. In questo contesto, edge computing e IoT consentono il controllo distribuito della supply chain, mentre il 5G garantisce la comunicazione sincrona tra sistemi industriali e piattaforme cloud.

Come ha sottolineato il Politecnico di Milano nel suo Osservatorio Transizione 4.0, l’adozione di architetture edge in ambito industriale ha generato miglioramenti fino al 30% nell’efficienza operativa, con ritorni rapidi sugli investimenti in automazione intelligente.

Retail e customer experience personalizzata

Nel settore del retail, la nuova connettività permette di offrire esperienze di acquisto più coinvolgenti, personalizzate e fluide. L’edge computing stia trovando applicazione crescente nella gestione degli stock, nell’analisi dei comportamenti dei consumatori e nell’erogazione di servizi omnicanale in tempo reale.

L’utilizzo combinato di tecnologie edge, 5G e AI consente ai brand di raccogliere insight direttamente sul punto vendita e di adattare in tempo reale l’offerta commerciale in base alle preferenze dei clienti.

Sanità digitale e telemedicina

In ambito sanitario, la connettività avanzata sta rivoluzionando le modalità di erogazione dei servizi. La possibilità di trasmettere immagini diagnostiche in tempo reale, di monitorare da remoto i pazienti cronici e di eseguire interventi a distanza apre scenari prima impensabili.

Il Ministero della Salute, nel quadro della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, ha evidenziato come l’utilizzo del 5G possa garantire equità di accesso, anche nelle aree periferiche, e migliorare la qualità dell’assistenza. L’edge computing, elaborando i dati direttamente in prossimità del paziente, contribuisce inoltre a rafforzare la tutela della privacy e la sicurezza delle informazioni cliniche.

Sfide e prospettive per l’Italia

Sebbene i progressi siano evidenti, l’Italia si confronta ancora con alcune criticità. Il ritardo infrastrutturale in alcune aree del Paese, la frammentazione degli standard tecnologici e la carenza di competenze specializzate rappresentano ostacoli all’adozione su larga scala.

Tuttavia, come emerge dal report “Italia Digitale 2026” della Presidenza del Consiglio, i fondi del Pnrr e le politiche europee per la connettività possono rappresentare un acceleratore decisivo. Occorre rafforzare le partnership pubblico-private, investire in formazione tecnica e sviluppare ecosistemi locali dell’innovazione, capaci di trattenere talenti e stimolare l’imprenditorialità.

Una trasformazione incentrata sulla connettività

Edge computing, IoT e 5G non sono tecnologie isolate, ma componenti interconnesse di un’unica trasformazione sistemica, incentrata sulla connettività come motore dell’innovazione. Il loro impatto si misura non solo in termini tecnologici, ma anche economici, sociali e culturali.

Affinché l’Italia possa cogliere appieno queste opportunità, è essenziale superare le attuali barriere strutturali e promuovere una visione strategica della connettività. Solo così sarà possibile trasformare la promessa digitale in crescita sostenibile, inclusiva e duratura.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5