TRIMESTRALE

Conti in crescita per Oracle, spinta dall’Erp Cloud

Nel secondo quarter del 2020 fatturato a 9,6 miliardi di dollari (+1%) e utili per azione a +14%. Merito dei servizi on demand, che avranno sempre più spazio grazie all’espansione dell’Autonomous Database

Pubblicato il 16 Dic 2019

oracle-140620132540

Ricavi per 9,6 miliardi di dollari, in crescita del +1% in assoluto e a valuta costante rispetto al secondo trimestre dell’anno scorso. Lieve miglioramento dunque per i conti di Oracle nel secondo trimestre fiscale 2020, chiuso il 30 novembre 2019. I ricavi dei servizi Cloud e di supporto licenze sono stati pari a 6,8 miliardi di dollari, mentre i ricavi delle licenze Cloud e On-Premise hanno generato 1,1 miliardi di dollari.

I risultati finanziari nel dettaglio

L’utile operativo Gaap, si legge in una nota dell’azienda, è salito del +3% a 3,2 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap è stato del 33%. L’utile operativo non-Gaap è stato di 4 miliardi di dollari e il margine operativo non-Gaap ha registrato un tasso del 42%. L’utile netto Gaap è stato di 2,3 miliardi di dollari mentre l’utile netto non-Gaap si è attestato sui tre miliardi di dollari. Gli utili per azione Gaap sono aumentati del +14% a 0,69 dollari, mentre gli utili per azione non Gaap sono aumentati del +12% a 0,90 dollari. I ricavi differiti a breve termine sono stati pari a 8,1 miliardi di dollari. Il flusso di cassa operativo è stato di 13,8 miliardi di dollari negli ultimi dodici mesi consecutivi.

La visione strategica del top management

“Abbiamo avuto un altro trimestre forte nei nostri business delle applicazioni cloud Erp, Fusion e NetSuite, con ricavi in crescita rispettivamente del +37% e del +29%”, spiega in una nota il Ceo di Oracle, Safra Catz. “Questa crescita rapida e costante nell’ormai multimiliardario segmento dell’Erp cloud ha permesso a Oracle di raggiungere un tasso di crescita a due cifre dell’Eps (utile per azione), anno dopo anno. Mi aspetto che sarà così anche quest’anno”.

“È ancora presto, ma l’Autonomous Database di Oracle ha già migliaia di clienti nel nostro Public Cloud di seconda generazione (‘Cloud Gen 2’)”, aggiunge il Cto Larry Ellison. “Attualmente, il nostro database autonomo in esecuzione nel nostro Public Cloud sta crescendo a un tasso di oltre il +100%. Ci aspettiamo che il tasso di crescita aumenti drasticamente man mano che rilasceremo, nei prossimi mesi, l’Autonomous Database in modalità ‘CloudGen2 at Customer’ alla nostra enorme base installata on-premise”.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dichiarato un dividendo in contanti trimestrale di 24 centesimi di dollaro per azione sulle azioni circolanti ordinarie. Il dividendo verrà corrisposto agli azionisti effettivi alla chiusura delle attività il 9 gennaio 2020, in data 23 gennaio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati