L'INAUGURAZIONE

CorCom e FPA in Talent Garden, ecco la nostra nuova sede

Entra nel vivo la cittadella dell’innovazione in via Ostiense a Roma, la più grande struttura Tag in Italia. Community di 300 membri

Pubblicato il 14 Ott 2019

tag ostiense

Ci sono anche CorCom e FPA – del Gruppo Digital360 – fra le numerose realtà dell’innovazione che hanno deciso di “insediarsi” nel nuovo campus di Talent Garden a Roma, il terzo della capitale e il più grande in Italia della “famiglia” Tag. Ufficialmente tenuta a battesimo oggi dal fondatore Davide Dattoli, la cittadella di via Ostiensealla presenza della ministra per l’Innovazione Paola Pisano, della sindaca di Roma Virginia Raggi, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del Rettore dell’Università Roma Tre Luca Pietromarchi – Tag Ostiense è stata realizzata grazie a un investimento di 3 milioni di euro si estende su oltre 5mila mq – di cui più di 500 dedicati interamente agli eventi e al networking – e ospita una community di 300 membri.

Dedicato al coworking e alla formazione – si punta a formare mille nuove figure professionali digital-skilled in 2 anni – il campus punta a favorire le connessioni e ad accelerare la crescita digitale della città di Roma e, attraverso lo stretto legame con le altre strutture in Italia, a favorire la digitalizzazione sul territorio nazionale. Una “mission” che ben si sposa con quella di Corcom e FPA.

“Corcom è la testata online leader in Italia nel mondo delle telecomunicazioni e nel digitale. E sono molte le aziende del settore ospitate in Talent Garden Ostiense. Il che ci dà la possibilità di entrare in diretto contatto con realtà che possono offrire importanti spunti sul fronte dell’informazione nonché di approfondimento di trend e scenari”, commenta il Direttore di Corcom, Mila Fiordalisi.

“Negli spazi di questo hub dell’innovazione digitale appena inaugurato, ritroviamo la stessa logica che guida da tempo la nostra visione e le nostre attività e che possiamo riassumere in parole quali collaborazione, contaminazione, condivisione, competenze”, commenta Gianni Dominici, Direttore generale di FPA.

Il nuovo Talent Garden Ostiense è stato realizzato grazie alle partnership con l’Università degli Studi di Roma Tre, Acea e FabLab Roma.

“Vogliamo essere motore del cambiamento nell’ambito dell’innovazione creando luoghi fisici che supportino la creazione di connessioni – ha spiegato il ceo e fondatore di Talent Garden, Davide Dattoli -offrendo un’alternativa concreta a chi dall’Italia guarda al resto del mondo creando un ponte verso e da i centri dell’innovazione internazionale”.

Ecco i nostri nuovi contatti

Corcom https://www.corrierecomunicazioni.it/about

FPA https://www.forumpa.it/contatti/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati