IL BOLLETTINO

Criptovalute, la Bce: “Rischio destabilizzazione, urgente la regulation”

Nella nuova analisi dell’istituto centrale faro su stablecoin e finanza decentralizzata: occorre accelerare sulle norme Ue per i mercati delle monete virtuali. Allarme sulla transizione green nella finanza: i criptoasset sono “energivori”

Pubblicato il 11 Lug 2022

bitcoin-blockchain-currency-business

I rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalle criptovalute richiedono particolare attenzione in due settori: stablecoin e finanza decentrata. E esigono un intervento regolatorio non più rinviabile. È quanto si legge nel Bollettino Macroprudenziale della Banca centrale europea (Bce).

“I nuovi rischi per la stabilità finanziaria  sono in aumento e l’ecosistema delle criptovalute è diventato più complesso e interconnesso”, scrivono gli autori. “Se le tendenze attuali continuano, le criptovalute metteranno a rischio la stabilità finanziaria. I mercati delle criptovalute devono quindi essere regolamentati e supervisionati in modo efficace. La natura transfrontaliera e globale dell’universo in continua crescita delle criptovalute richiede un approccio olistico e coordinato tra le autorità”.

In particolare per le stablecoin, “crescita, innovazione e casi d’uso globali in aumento richiedono l’adozione urgente di quadri normativi, di vigilanza e di supervisione appropriati prima che si verifichi un’ulteriore significativa interconnessione con il sistema finanziario tradizionale”.

La Bce evidenzia un altro aspetto: il rischio di transizione climatica per il settore finanziario derivante dalla significativa impronta di carbonio di alcuni cripto-asset come bitcoin.

L’allarme della Bce: le stablecoin “non sono stabili”

Le stablecoin hanno creato ulteriori interconnessioni fungendo da garanzia nelle transazioni di derivati ​​su criptovalute o come fornitori di liquidità nella finanza decentralizzata (DeFi), si legge nel bollettino. Allo stesso tempo, le interconnessioni tra l’ecosistema delle criptovalute e il sistema finanziario tradizionale sono cresciute a causa del crescente interesse istituzionale.

Le stablecoin sono unità di valore digitali che si basano su strumenti per mantenere un valore stabile rispetto a una o più valute o altri asset (incluse le criptovalute), o che utilizzano algoritmi per mantenere un valore stabile (le cosiddette stablecoin algoritmiche). Sono stati sviluppati per affrontare le fluttuazioni di prezzo elevate di criptovalute non supportate come Bitcoin ed Eter, e hanno una volatilità di prezzo relativamente bassa che le rende adatte a una serie di funzioni che richiedono stabilità. Tuttavia, gli eventi all’inizio di maggio, quando la stablecoin algoritmica TerraUsd è andata in crash e la stablecoin più grande (Tether) ha temporaneamente perso il suo ancoraggio, mostrano che le stablecoin potrebbero non essere poi così stabili.

Il caso TerraUsd e l’effetto contagio

Inoltre, gli sviluppi relativi al crash della stablecoin algoritmica TerraUsd dimostrano l’effetto contagio all’interno dell’ecosistema delle criptovalute. A causa dello stress sul mercato delle criptovalute il prezzo di Tether è stato messo sotto pressione e la più grande stablecoin che ha temporaneamente perso il suo ancoraggio. Tether ha dovuto affrontare ingenti deflussi di oltre il 10% della sua capitalizzazione di mercato, che è stata costretta a riscattare liquidando attività di riserva.

Le stablecoin non sono all’altezza di quanto richiesto dai mezzi di pagamento nell’economia reale. Ad oggi, la velocità e il costo delle transazioni delle stablecoin, nonché i termini e le condizioni di rimborso si sono rivelati inadeguati per l’uso nei pagamenti dell’economia reale. È necessario attuare urgentemente adeguati quadri di regolamentazione, supervisione e supervisione, prima che le stablecoin diventino un rischio per la stabilità finanziaria, afferma la Bce.

Accelerare su MiCA, le regole Ue per i cripto-mercati

I rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalle stablecoin nell’area dell’euro sono attualmente ancora limitati. Tuttavia, se le tendenze di crescita continuano al ritmo attuale, presto i rischi potrebbero moltiplicarsi. Per questo, prosegue il Bollettino, le stablecoin esistenti devono essere portate con urgenza nel perimetro normativo.

Nell’Ue, il regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA) proposto dalla Commissione europea segna una pietra miliare significativa. È un regime su misura per l’emissione e la fornitura di servizi relativi a stablecoin e altri criptoasset e cerca di regolamentare l’ecosistema di criptovalute in modo olistico, ad esempio specificando che solo gli istituti di moneta elettronica e gli istituti di credito sono autorizzati ad emettere stablecoin, e di stabilire requisiti di autorizzazione e prudenziali per i fornitori di servizi di criptovalute. Dovrebbe essere attuato con urgenza.

DeFi, servono norme per contenere le vulnerabilità

Un altro segmento dell’universo delle criptovalute che si è espanso rapidamente nell’ultimo anno è la finanza decentralizzata (DeFi). Rappresenta un nuovo modo di fornire servizi finanziari che elimina gli intermediari centralizzati tradizionali e si affida invece a protocolli automatizzati. In larga misura, non crea nuovi prodotti finanziari, ma imita quelli forniti nei mercati finanziari tradizionali attraverso l’innovazione tecnologica. Tuttavia, alcune caratteristiche come il modo in cui vengono detenute le attività, come viene generata la fiducia e come viene governato il sistema, lo distinguono dalla finanza tradizionale.

La DeFi è per molti versi soggetta alle stesse vulnerabilità della finanza tradizionale, comprese quelle causate da un’eccessiva leva finanziaria e assunzione di rischi, disallineamenti di liquidità e interconnessione. La sua nuova tecnologia e il metodo di fornitura del servizio possono tuttavia amplificare alcune vulnerabilità e comportare ulteriori rischi specifici. Il crollo della stablecoin TerraUsd all’inizio di maggio esemplifica alcune di queste vulnerabilità, poiché la dimensione della DeFi misurata dalla somma di tutte le risorse digitali depositate nei protocolli DeFi (“valore totale bloccato”) è fortemente diminuita all’inizio di maggio.

La DeFi deve essere controllata e regolamentata in modo efficace. È necessario, prosegue la Bce, un approccio coordinato a livello internazionale per mitigarne i rischi.

Criptovalute e clima: rischi per la transizione green

Il Bollettino macroeconomico della Bce mette infine in evidenza il rischio di transizione climatica alla luce della significativa impronta di carbonio di alcune criptovalute. Il funzionamento di alcuni cripto-asset (come bitcoin) utilizza una quantità sproporzionata di energia che si scontra con le politiche ambientali pubbliche e private e gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg).  “Si prevede che i rischi della transizione climatica aumenteranno in linea con la crescente esposizione del settore finanziario alle criptovalute”, si legge nell’analisi della Bce.

Mentre i governi sono i principali responsabili delle politiche per il clima, anche le istituzioni finanziarie e gli standard prudenziali hanno un ruolo da svolgere. Le autorità pubbliche dovranno valutare se l’impronta di carbonio fuori misura di alcune criptovalute indebolisce i loro impegni di transizione verde. Gli investitori dovranno valutare se investire in determinate criptovalute è in linea con i loro obiettivi Esg. Le istituzioni finanziarie dovranno incorporare i rischi finanziari legati al clima delle criptovalute nella loro strategia climatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati