FINANZA

Criptovalute, l’India banco di prova globale

La Banca centrale indiana al lavoro per analizzare tutti gli aspetti: dalla sicurezza all’impatto sul settore finanziario e sulla politica monetaria nazionale. In discussione anche la scelta tra un registro centralizzato e la tecnologia di registro distribuito

Pubblicato il 27 Ago 2021

india-151230162025

La Reserve Bank of India pare intenzionata a seguire l’esempio di altre banche centrali: così come sta avvenendo in Cina, Europa e Regno Unito, anche qui è allo studio il lancio prova di una valuta digitale nazionale. Secondo quanto riferito dal governatore della banca centrale, Shaktikanta Das, a dicembre potrebbe essere infatti ufficialmente testato la Cbdc indiana, ovvero la versione online della rispettiva valuta legale: in altre parole, la rupia digitale.

Prime prove entro la fine dell’anno

La Rbi starebbe in particolare studiando vari aspetti della possibile valuta digitale, tra cui la sua sicurezza, l’impatto sul settore finanziario indiano e il modo in cui influenzerebbe la politica monetaria e la valuta in circolazione.
Sterebbe anche esplorando la scelta tra avere un registro centralizzato per la valuta digitale o la cosiddetta tecnologia di registro distribuito (Dlt), database digitale che consentirebbe a più partecipanti di accedere, condividere e registrare transazioni contemporaneamente. Un registro centralizzato significa invece che il database è di proprietà e gestito da una singola entità, in questo caso la banca centrale.

“Penso che entro la fine dell’anno dovremmo essere in grado di – forse saremmo in grado – di iniziare le nostre prime prove”, ha detto Das. Il suo vice, T Rabi Shankar, il mese scorso ha affermato che la banca centrale starebbe lavorando a una “strategia di attuazione graduale” della valuta digitale.

Interesse crescente da parte delle banche centrali

Nell’ultimo anno le banche centrali hanno intensificato i loro sforzi per esaminare la possibilità di implementare le proprie valute digitali a seguito di un calo dell’utilizzo di contanti e del crescente interesse per le criptovalute come il bitcoin.
La People’s Bank of China sta aprendo la strada, con prove reali già in atto in diverse città. Anche la Banca centrale europea e la Banca d’Inghilterra stanno esaminando rispettivamente un euro digitale e una Cbdc del Regno Unito.
Le Cbdc differiscono dalle criptovalute in diversi modi importanti: in primo luogo, sarebbero completamente regolamentate e sotto un’autorità centrale, in genere le banche centrali. In secondo luogo, invece di essere un asset negoziabile con prezzi estremamente fluttuanti, le valute digitali della banca centrale funzionerebbero più come le loro controparti legali e avrebbero un’ampia accettazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati