RAPPORTO ZURICH

Cybersecurity, furto dei dati e danni alla reputazione spaventano le Pmi

Report Zurich: piccole e medie imprese più attente all’immagine e alle informazioni che all’operatività del business o alle frodi economiche. Cresce la consapevolezza dei rischi e dei mezzi di difesa necessari. In Italia timori per lo scarso aggiornamenti di software e sistemi interni

Pubblicato il 20 Dic 2016

hacker-informatica-161220173950

Furto dei dati, danni alla reputazione aziendale, perdita di denaro, interruzione del business e appropriazione indebita delle identità. Sono questi, in ordine decrescente, gli effetti che compongono la top 5 dei timori delle Pmi rispetto al tema della cybersecurity che emerge dalla quarta indagine internazionale di Zurich sul rischio di attacchi informatici, elaborata su un campione di oltre 2.600 piccole e medie imprese in 13 paesi del mondo in Europa, America e Asia-Pacifico.

A livello globale emerge una forte crescita della consapevolezza nei confronti dei rischi informatici da parte delle Pmi, di cui solo il 10% ritiene di non essere abbastanza grande per poter cadere nella rete di hacker informatici (percentuale in netta diminuzione rispetto al 2015 quando ha raggiunto quota 17%).

Interessante il quadro che emerge dallo scenario italiano, specialmente dopo un 2016 ricco di novità come la produzione del Framework Nazionale di Cyber Security e lo stanziamento di 150 milioni di euro nella legge di Stabilità 2016, per il potenziamento degli interventi e delle dotazioni strumentali in materia di protezione cibernetica e di sicurezza informatica nazionale. All’interno di questo contesto, influenzato anche dalla pubblicazione della Direttiva Europea (Network and Information Security – NIS) e la prossima adozione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali (Gdpr), il rapporto di Zurich segnala che le nostre Pmi sottovalutano ancora i rischi legati al cybercrime rispetto ad altri Paesi. La percentuale di aziende italiane che teme furti di dati dei clienti è quasi la metà della percentuale di aziende irlandesi (21% vs 41%), mentre il timore di essere vittima di un furto di identità è più sottovalutato dalle aziende italiane rispetto alle colleghe svizzere svizzere (8% vs 19%), o ancora il rischio di furti di denaro che in Italia si attesta al 12% contro il 21% degli Usa.

Si registra inoltre che, rispetto all’anno scorso, le aziende italiane temono molto di più danni alla reputazione aziendale (17% vs 11,5%), furti di dati dei dipendenti (6,5% vs 5%), furti di denaro (11,5vs 6,5%) e di identità (7,5% vs 3,5%). Il rischio di poter essere vittima di un furto di dati dei clienti è invece diminuito rispetto all’anno scorso, passando dal 25% al 20%. Infine, da segnalare la diminuzione delle Pmi che ritengono di possedere al proprio interno software e sistemi di sicurezza sempre aggiornati (10% vs 15% nel 2015).

“In un mondo in cui sono sempre più numerose le violazioni della sicurezza informatica a danno di aziende, non è sorprendente che fra le piccole e medie imprese sia aumentata in modo significativo la consapevolezza dei rischi – commenta Alessandro Zampini, head of Financial lines per Zurich in Italia ed esperto di cyber risk -. Ma è allarmante che la stragrande maggioranza delle imprese non abbia, al suo interno, appropriate misure di protezione contro attacchi informatici”. Le trasformazioni tecnologiche che stanno avvenendo a livello globale, aggiunge Zampini, “stanno modificando sensibilmente le tradizionali aspettative riguardanti la gestione dei rischi da parte di imprese di qualunque dimensione e per poter contrastare il cybercrime e sviluppare la resilienza del business, sarà necessario un impegno congiunto tra le autorità, i fornitori di servizi e le imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati