il progetto

Dalle reti di computer ai network quantistici: una nuova era per Internet



Indirizzo copiato

Cisco lancia un nuovo chip studiato per collegare tra loro, sulle infrastrutture esistenti, le macchine dedicate al quantum computing: una pietra miliare che fa il paio con l’annuncio dell’apertura di un nuovo laboratorio a Santa Monica per sviluppare l’approccio che, secondo il colosso tecnologico, accelererà la corsa al qubit

Pubblicato il 7 mag 2025



Quantum,Computing,Concept.,The,Inscription,On,The,Processor,Icons.,Clicking

Nello stesso modo in cui ha contribuito a costruire l’infrastruttura di Internet come la conosciamo oggi, adesso Cisco sta provando a creare una tecnologia di rete quantistica che potrebbe essere alla base del cosiddetto Internet quantistico. Se il progetto dovesse avere successo, è convinta l’azienda, si potrebbe accelerare l’implementazione di applicazioni di calcolo quantistico e di rete, passando da una prospettiva pluridecennale a un orizzonte di soli 5-10 anni.

Il progetto di Cisco

Nello specifico, Cisco ha svelato un prototipo di chip studiato per collegare in rete i computer quantistici: una pietra miliare che fa il paio con l’annuncio dell’apertura di un nuovo laboratorio a Santa Monica, in California, che contribuirà a supportare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per l’informatica quantistica.

Il processore utilizza alcune delle stesse tecnologie adottati dagli attuali chip di rete e ha la funzione di collegare tra loro computer quantistici più piccoli in sistemi più grandi. Ma il colosso tecnologico è convinto che questo approccio avrà applicazioni pratiche prima ancora che questa nuova Internet diventi mainstream, aiutando per esempio gli istituti finanziari a sincronizzare i tempi delle transazioni o consentendo agli scienziati di rilevare con maggiore precisione meteoriti che potrebbero provocare danni nell’impatto con l’atmosfera terrestre.

“Ci sono moltissimi casi d’uso”, ha spiegato a Reuters Vijoy Pandey, senior vicepresident dell’incubatore di innovazione Outshift di Cisco. “È necessario sincronizzare gli orologi e i timestamp di tutte queste istantanee che avvengono in tutto il mondo”.

Qualcuno potrebbe dire che Cisco arriva per ultima: Google, Microsoft e Amazon hanno già annunciato chip di calcolo quantistico negli ultimi mesi, e Nvidia ha in programma di aprire un proprio laboratorio di calcolo quantistico. Anche startup come PsiQuantum stanno raccogliendo centinaia di milioni di dollari per costruire sistemi. Ma mentre tutte queste aziende puntano a creare sempre più “qubit” – l’unità fondamentale dei computer quantistici – Cisco appunto sta lavorando per collegarli tra loro. L’azienda precisa che il suo chip, sviluppato in collaborazione con i ricercatori dell’Università della California Santa Barbara, funziona provocando l’entanglement quantistico in coppie di fotoni, per poi inviare una delle due coppie a due computer quantistici separati. Per un breve periodo di tempo, Cisco afferma che i computer quantistici possono utilizzare questi fotoni entanglement per comunicare istantaneamente, indipendentemente dalla distanza tra loro, un fenomeno della fisica quantistica che Albert Einstein ha definito “azione spettrale a distanza”.

Si tratta, in un certo senso, di investimenti in ricerca pura: Pandey ha sottolineato che Cisco non prevede ancora un meccanismo di generazione di ricavi da questo tipo di soluzione, e che il chip è solo un prototipo. “Per costruire una rete quantistica, il primo elemento necessario è un chip di entanglement”, ha detto Pandey. “E questo è solo il primo blocco”.

Infrangere la barriera della scalabilità quantistica

La sfida, d’altra parte, è a dir poco ambiziosa: gli attuali processori quantistici dispongono di centinaia di qubit, mentre le applicazioni ne richiedono milioni. Anche le roadmap più ambiziose per l’informatica quantistica al momento puntano solo a poche migliaia di qubit entro il 2030.

Decenni fa, l’informatica classica ha dovuto affrontare sfide simili, fino a quando non si è iniziato a collegare tra loro nodi più piccoli attraverso l’infrastruttura di rete per creare potenti sistemi distribuiti all’interno dei data center e del cloud computing. Proprio come l’uso di grandi sistemi di computer classici monolitici è andato gradualmente scomparendo, secondo Cisco il futuro della quantistica non risiede in un singolo computer quantistico monolitico. I data center quantistici in scala ridotta, in cui i processori lavorano insieme grazie a una rete specializzata, saranno il percorso pratico e realizzabile.

Il chip di entanglement progettato da Cisco del resto funziona con l’infrastruttura esistente, sfruttando le lunghezze d’onda standard delle telecomunicazioni e quindi, potenzialmente, le reti in fibra ottica già in servizio. Il dispositivo è in grado di operare a temperatura ambiente come un chip fotonico integrato miniaturizzato, il che lo rende adatto all’implementazione di sistemi attualmente scalabili garantendo la massima efficienza energetica, visto che consuma meno di 1mW a fronte di prestazioni elevate: un milione di coppie di entanglement ad alta fedeltà per canale di uscita, con una velocità fino a 200 milioni di coppie di entanglement al secondo nel chip

Oltre al chip di entanglement, Cisco utilizzerà il nuovo laboratorio per creare prototipi di altri componenti critici per completare lo stack di rete quantistica, tra cui i protocolli di distribuzione dell’entanglement, un compilatore di calcolo quantistico distribuito, il Quantum Network Development Kit e un Quantum Random Number Generator.

Parallelamente, i team di Cisco stanno implementando gli standard Nist per la crittografia post-quantistica in tutto il portafoglio, garantendo che le reti classiche rimangano sicure in un mondo post-quantistico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5