CRITICAL MATERIALS

Data center e AI fanno impennare il costo del rame: cattive notizie per telco e big tech



Indirizzo copiato

Bank of America stima che il prezzo arriverà a 10.750 dollari per tonnellata nel 2025 per poi salire a 12mila nel 2026, anche sull’onda dei progetti legati alla green transition e in particolare alla realizzazione di infrastrutture energetiche di nuova generazione in cui il materiale è molto usato. “Si rischia una crisi”

Pubblicato il 20 mag 2024



rame

Il rame, un materiale molto usato nell’industria tecnologica e dell’energia, sta diventando merce rara – e costosa. “La crisi è in vista”, scrive Bank of America nella sua ricerca globale (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), in cui alza le previsioni sul prezzo di un metallo già a quotazioni record: i futures del rame, infatti, hanno sfondato i 10mila dollari a Londra e toccato i 5mila negli Stati Uniti.

Secondo Bank of America (BoA), il prezzo arriverà a 10.750 dollari per tonnellata nel 2025 per poi salire a 12mila nel 2026, spinto da una domanda cui l’offerta non riesce a far fronte. In particolare, l’oro rosso è usato in tutta la filiera industriale delle rinnovabili (come nelle turbine eoliche) e delle reti elettriche, nonché nei data center (nei cavi di alimentazione e in altri componenti), la cui espansione procede a ritmi veloci viste le nuove applicazioni di intelligenza artificiale. L’Ai e l’elettrificazione delle economie rischiano di creare una crisi sulla catena di fornitura del rame.

Rame sempre più raro: prezzo in rialzo fino al 2026

È, in particolare, l’allargamento dei data center a far impennare la domanda del rame, spiegano gli analisti della banca americana.

“La fornitura di rame è sempre più scarsa e ciò limita la disponibilità del prodotto: la tanto discussa carenza di nuovi progetti minerari adesso fa sentire la sua morsa”, si legge nel report. In modo analogo, si è dimezzata la produzione di alluminio, un altro metallo la cui domanda è costantemente in crescita. In questo contesto i prezzi saliranno in modo significativo: entro il 2026 BoA prevede un costo medio di 12mila dollari a tonnellata per il rame (e di 3.250 dollari a tonnellata per l’alluminio).

La Cina fa da ago della bilancia: la domanda dalle raffinerie cinesi è alta, perché il Paese sta puntando sulle rinnovabili e la decarbonizzazione dell’economia e rifornisce molti altri Paesi. Ma Pechino potrebbe decidere di rallentare i ritmi di produzione in risposta alla carenza di materia prima e ciò potrebbe mitigare l’ascesa dei prezzi.

Metalli per le future tecnologie: per il rame è deficit

Fra tutti i metalli Mift (metalli importanti per le future tecnologie) la cui offerta è limitata, il rame è in testa in quanto al centro della transizione energetica, osserva ancora BoA. L’aumento dei prezzi è trainata da quattro fattori: investimenti nelle tecnologie green, ripresa prevista dell’economia globale, restocking, e taglio dei tassi di interesse.

Il rapporto domanda-offerta è stato più equilibrato nel 2023, ma quest’anno BoA prevede un deficit di -324mila tonnellate che potrebbe più che raddoppiare nel 2026 (-743mila tonnellate). Questo accadrà perché, benché la Cina potrebbe restringere la sua domanda, quella di Stati Uniti e Europa aumenterà.

La crisi della supply chain del metallo rosso

La crisi sulla catena di fornitura globale del rame è alimentata dai diffusi tagli alla produzione nelle miniere. Un esempio è la recente riduzione della produzione trimestrale di Ivanhoe Mines nella Repubblica Democratica del Congo; un altro caso è quello del Cile, grande produttore di metalli rari, ma dove le tensioni geopolitiche stanno pesando sull’attività mineraria.

Altra cattiva notizia per la supply chain è la sentenza della Corte suprema di Panama, che ha dichiarato incostituzionale il contratto tra Cobre Panama e First Quantum Mineral: ne deriverà un’ulteriore diminuzione dell’offerta.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2