L'ANALISI

Data center, il Capex crescerà dell’11% nel 2024

È quanto stima Dell’Oro, secondo cui si assisterà a una ripresa dell’espansione degli hyperscaler e allo “scongelamento” dei budget aziendali. Il 2023 chiuderà a +4% a causa del rallentamento delle implementazioni di server e storage, nonostante l’aumento degli investimenti legati all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 27 Dic 2023

data center server

Il Capex dei data center a livello mondiale crescerà dell’11% nel 2024, grazie al ritorno di alcuni fornitori di servizi cloud hyperscale a un ciclo di espansione e allo “scongelamento” della spesa nei mercati aziendali. Lo afferma il rapporto trimestrale Data Center IT Capex del Gruppo Dell’Oro, che descrive in dettaglio le spese in conto capitale per l’infrastruttura del data center di ciascuno dei dieci maggiori fornitori di servizi cloud, nonché i segmenti di clienti Rest-of-Cloud, Telco ed Enterprise.

“Nel 2023 le spese per i data center a livello mondiale dovrebbero crescere solo del 4% – afferma Baron Fung, Sr. Research Director di Dell’Oro Group -. Il rallentamento delle implementazioni di server e storage generici ha appesantito il mercato nonostante l’aumento degli investimenti legati all’intelligenza artificiale. Mentre Microsoft, Google e Oracle hanno aumentato i loro investimenti nei data center nel 2023, altri fornitori di servizi cloud come Amazon e Meta hanno ridotto i loro investimenti nei data center”.

AI fattore chiave per gli investimenti

“Le nostre previsioni per il 2024 sono più ottimistiche – aggiunge Fung -. Le nuove applicazioni di AI, come l’AI generativa, saranno un fattore chiave per gli investimenti nel cloud e nelle imprese. Inoltre, prevediamo che la domanda di server general-purpose si riprenda dopo una prolungata correzione e che i clienti passino a nuove piattaforme server che consentono un’elaborazione più efficiente.

Server e sistemi di storage: +20% nel 2024

Secondo il report, relativo al terzo trimestre 2023, i ricavi dei server e dei sistemi di storage cresceranno di oltre il 20% nel 2024, mentre i ricavi delle reti e delle infrastrutture fisiche cresceranno a una cifra. In questo quadro, Dell si distingue per aver guidato tutti gli Oem nei ricavi dei server nel terzo trimestre del 2023, seguita da Iei Systems (ex Inspur) e Hpe. I fornitori di server White Box hanno guadagnato 8 punti di quota di fatturato anno su anno rispetto agli Oem. Infine, si prevede che i fornitori di servizi cloud su vasta scala aumenteranno le spese di capitale dei data center del 13% nel 2024.

Il “peso” dell’AI sui consumi

Un recente report di Dell’Oro rilevava che l’intelligenza artificiale (AI) è destinata ad imprimere un profondo segno sull’industria dei data center: l’infrastruttura AI, sollecitata dai crescenti carichi di lavoro, necessita infatti di maggiore potenza di calcolo, velocità di rete più elevate e di un sistema di raffreddamento a liquido.  Questo impone densità di potenza più elevate nei rack, con importanti implicazioni per l’infrastruttura fisica del data center (Dcpi).
Secondo l’analisi, per ottenere l’efficienza desiderata dell’hardware dell’AI su larga scala saranno necessarie soluzioni appositamente progettate per il raffreddamento a liquido. L’interesse sul liquid cooling, chiariva ancora il report, inizierà a concretizzarsi in implementazioni entro il 2025, con ricavi  che si prevede raggiungeranno i 2 miliardi di dollari entro il 2027.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati