Per cogliere l’opportunità generate dall’intelligenza artificiale è indispensabile una governance chiara: politiche industriali, dialogo sociale, strumenti di tutela e regolazione, in un percorso di condivisione dei soggetti di rappresentanza. Il tutto da attuare in una finestra di tempo che permetta di indirizzare l’insieme della trasformazione per tutelare il lavoro ed i cittadini, questo è quello che, molto sinteticamente, come Cgil proviamo a dire da mesi alle Istituzioni, alla politica ed ai soggetti di rappresentanza.
L’analisi
Ddl AI, il monopolio delle big tech è una scelta politica
Le modifiche al Disegno di Legge sull’intelligenza artificiale, tra soppressione dei vincoli sui data center, aperture a partner Nato e clausole sul segreto industriale, sollevano interrogativi su trasparenza, tutela dei dati e ruolo dello Stato
Responsabile Ufficio progetto lavoro 4.0 della Cgil

Continua a leggere questo articolo
Canali